Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , benché i metodi di scandaglio non diano sempre garanzia di una grande esattezza.
Partendo dal golfo di lotte sotto i successori di lui, che già avevano assunto il titolo reale; i dogi infatti, i quali alla loro volta avevano assunto il titolo ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] L'imperatore costringeva coloro che appartenevano alle classi più ricche ad accettare il denaro a un tasso determinato, dando garanziereali.
All'infuori dell'Egitto poco o nulla sappiamo delle usure concesse nei mutui di specie: si può supporre ehe ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] effetti della crisi finanziaria, estesasi nel frattempo alla dimensione reale dell’economia, con una contrazione del PIL pari al esteso fino a 1000 miliardi di dollari il sistema di garanzie al sistema bancario; nel luglio del 2010 il Dodd Frank ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] di E. Rostand).
Per l'indipendenza permessa (seppure con garanzia di sovvenzioni statali) dalla forma cooperativistica ha optato anche L. teatro, sia di separare il luogo ideale e reale della rappresentazione da quello della fruizione, sia d' ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , che ricostituisce il credito della cambiale per cui è obbiettivamente prestata, può essere reale (deposito della somma, ipoteca, pegno) o personale (fideiussione, garanzia cambiaria). L'azione per la cauzione si esercita verso uno qualsiasi degli ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] periodicamente, per cura delle autorità comunali, con la garanzia del ricorso all'autorità giudiziaria. Per effetto di La facoltà di proporre candidati è riconosciuta loro con decreto reale, su conforme parere di una commissione di cinque senatori e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] all'impiego efficiente dell'e.e., in risposta alle condizioni di mercato (il prezzo reale medio dell'e.e. è aumentato fra il 1978 e il 1985 del 15%, loro vita; su acquisti di e.e. con garanzia di potenza dall'estero. Il programma è stato strutturato ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] va allora più correttamente spostata dal campo d'origine alle condizioni di garanzia e tutela dei diritti. Un 'diritto' non è tale solo se dai d. di seconda generazione di costruire le condizioni reali per l'effettivo, generale godimento dei d. di ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] sono noti: possibilità di variare sullo schermo la durata reale dei fenomeni, possibilità di valersi di emulsioni sensibili a radiazioni e la cui capacità finanziaria costituisca una garanzia di vitalità dell'impresa.
La Reichsfilmkammer è ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] ibidem, p. 174, art. Census; W. Kubitschek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1914, art. Census.
Medioevo ed epoca moderna. in tutti i censimenti. Serve di controllo e sta a garanzia delle informazioni date. Vi è spesso indicato il nome del ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...