Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] essere scoperto o no (prima divaricazione fra realtà ed emersione del fenomeno reale); il fatto, se non viene scoperto, per una serie di con carattere operativo e/o di controllo-garanzia in sostituzione dei tradizionali apparati della pubblica ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] la pubblicità dei trasferimenti inter vivos dei diritti reali immobiliari nonché il regime dei privilegi e delle ipoteche manifestato la sua volontà di essere libero da tali obblighi di garanzia (v. App., p. 254).
Il Belgio è membro fondatore ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] e di 226 milioni nel 1963; il tasso di sviluppo degl'investimenti, in termini reali, fu del 13,6% nel 1962, del 3,5% nel 1963 e del . fondava la sua politica sul loro mantenimento a garanzia della propria sicurezza. Tale atteggiamento non fu senza ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] il diritto dell'editore fu considerato come un diritto reale, autonomo, di ordine assoluto, che nella dottrina , ma non essenziale del contratto. Infine la legge, a garanzia dell'esecuzione degli obblighi dell'editore intorno al numero delle edizioni ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] Camera dei deputati un elemento di stabilità, una garanzia di indirizzo costante e di composizione omogenea. Il ), sono: 1. tutti i progetti di regolamenti da emanarsi con decreto reale e quelli di testi unici di leggi e di regolamenti: la formula ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] anglo-francese. La presenza del Richelieu nel consiglio reale spiega la nuova politica francese. Sebbene il cardinale Adolfo in Germania e l'acquisto di Pinerolo gli erano ormai garanzia di tenere a freno gli avversarî, era disposto a dare assetto ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] citati è garantita l'uniformità delle misure.
Questa garanzia è assicurata con continuità attraverso i laboratori metrologici al proprio ambito e, in particolare, dotato di una reale semplicità formale è ben comprensibile, ma essa sarebbe assai ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] Carlo V e un altro pure di Carlo V nell'Armeria reale di Madrid.
Un altro magnifico, di forma rotonda, tutto scolpito durezza e tenacità, e con uno spessore di mm. 4 dà garanzia di resistenza alla perforazione contro i proietti dei fucili moderni da ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Polonia, la Cecoslovacchia, rispettivamente, dall'altro, con la garanzia dell'Inghilterra e dell'Italia; e questi trattati furono Canino, Leopoldo II di Toscana, che già era socio della Reale accademia di Londra, accettò che nel 1839 si tenesse in ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] dei vari movimenti di resistenza.
La loro reale incisività dipende peraltro da un fattore di legittimazione partigiane che conteneva la cosiddetta clausola dell'impunità (la garanzia dell'immunità per coloro che avessero dovuto eccedere nella lotta ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...