ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] sulla vita è diventata, nella moderna vita economica, uno strumento di garanzia del credito; le prestazioni assicurative in quest'ambito si orientano verso i crediti reali. D'altra parte, per esigenze di semplificazione e razionalizzazione, nel caso ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] cose, ma questa essenza è l'aspetto esteriore dell'interesse reale.
D'altra parte, i funzionari stessi, essendo pagati per e corporazione. La lotta, la possibilità della lotta, è la garanzia contro la sconfitta" (v. Marx, 1927). Questa è la ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] nazionali sorte dall'approvazione di provvedimenti a garanzia della sicurezza, della salute e simili. Queste Politicamente essa non rappresentava un punto di riferimento dotato di reale potere. Inoltre, la sovranazionalità normativa era ancora in uno ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] potenziando, trasformando e riformando il ruolo delle Autorità di garanzia». In ciò, questi leader della coalizione vittoriosa nell all’aumentare del salario in potere d’acquisto (o salario reale) che questi percepiscono. Si supponga, infine, che ci ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] volontà sovrana e senza rotture a un regime di garanzie amministrative e a un nuovo equilibrio, non rimaneva baron de Mélas au sujet de la disette (12 genn. 1800), Torino, Bibl. reale, Mss. Misc. 170/21; [P. B.], Mémoire sur la situation actuelle du ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] l'inserimento nel mercato del lavoro dietro presentazione di garanzia da parte di un cittadino italiano o straniero, casa e la custodia dei figli diviene così un problema grave e reale, tanto da costringerle, a volte, a darli in affidamento a famiglie ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] di prima mano, senza filtri di sorta, e in tempo reale, su ciò che avviene, o è in programma, nel Consiglio in forza di trattati internazionali allo scopo di fornire garanzie reciproche d’indipendenza politica e territoriale ai piccoli come ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] territorio, e per consentire un'effettiva partecipazione e un reale controllo degli individui nei confronti delle collettività territoriali più (o regionalismo) 'duale', basato essenzialmente sulle garanzie di non ingerenza tra Stato e autonomie e su ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] , di riparare le torri o di scavare i fossati, la garanzia di assicurare la pace all'interno della fortezza e la tutela dei . Se a Nord il feudo rientrava tra i diritti reali lasciando al vassallo ampio spazio di azione nell'esercizio dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] richieste; ma non poté ottenere da parte francese la garanzia della neutralità toscana. Poi, alla fine di settembre, si il Fossombroni segretario di Stato, primo direttore delle reali segreterie, ministro degli Affari esteri e direttore del ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...