Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] a un sovrano - dal territorio, con le sue risorse potenziali o reali, e dalla comunità dei suoi abitanti.
Sono così definiti dei soggetti i profitti della crescita, a rinunciare cioè alla garanzia dell'occupazione e della scala mobile nei paesi ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] di ogni popolo, e che vedrà il "perfezionamento reale dell'uomo", il miglioramento della stessa natura umana. che la si è raggiunta, non la si può più perdere. La garanzia di permanenza della civiltà, che l'illuminismo al suo tramonto traeva dalla ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] vasti settori di essa) diventa così il fondamento e la garanzia della diffusione dei giornali; e i giornali, a loro sue previsioni si sarebbero discostate in misura notevole dai risultati reali.Nel 1948 dai dati dei sondaggi effettuati da Gallup ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] più basso livello degli ultimi tre anni. Il reddito reale degli agricoltori, al netto cioè dell'inflazione, è stato delle esigenze culturali e sanitarie dall'altro è la migliore garanzia che queste misure vengano usate per promuovere il commercio e ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] procede a un tasso di crescita costante, e se il tasso di interesse (reale) è eguale al tasso di crescita, i sistemi risultano equivalenti (v. Aaron certo livello di reddito vi debba essere una garanzia del sistema pubblico, che elimini gli elementi ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] stato nel mondo. Tra il 1950 e il 1984 il prezzo reale dei cereali - cioè la quantità di manufatti che possono essere denaro per acquistare cibo. Per gli agricoltori ciò significa garanzia del diritto di occupazione o di proprietà della terra ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] fra la legittimazione delle istituzioni statali e il loro reale funzionamento, mostra al tempo stesso quanto sia ormai rispetto all'ordine politico sembra presentarsi quale struttura di garanzia di una (illusoria) stabilità.
Una volta collocate le ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] di equità, secondo il quale ogni individuo ha diritto alla garanzia di uno standard di vita minimo, e non sono legate tutte le retribuzioni. L'analisi che segue si riferisce a grandezze reali, e cioè al caso di prezzi stabili o a una piena e ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] , 1969; tr. it., p. 396).
Nei significati di 'garanzia', 'certificazione', 'indispensabile approvazione', auctoritas è termine attestato in Roma della moderna uguaglianza formale, la subordinazione reale degli operai agli imprenditori è stata motivata ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] che appare come il mezzo per ritrovare il senso del reale, secondo quanto affermano i sostenitori di morali della rinuncia sforzo di integrazione sociale ma al contrario come la garanzia collettiva che tutti abbiano delle opportunità di costruirsi una ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...