Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] l’apposizione di un marchio sui lingotti a garanzia della qualità del metallo e del peso semplificò d’oro di Federico II di Svevia (1231) e i reali d’oro o agostani di Carlo I (➔ reale). Anche nel resto dell’Italia comparve in quegli anni la m ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] a raggi che concorrono in un punto S′ dello spazio-immagini, detto immagine (reale) di S; i due punti S, S′ costituiscono una coppia di punti coniugati prevalentemente maggioritari, temperati da misure di garanzia per le minoranze e s. prevalentemente ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è stata sancita dapprima nel 1931, dall’ l’ampliamento degli obiettivi del servizio pubblico e la garanzia del servizio universale, ovvero il diritto per tutti ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] carattere monetario, dovuto cioè alla lievitazione dei prezzi. In termini reali, l'aggregato stesso risulta aumentato come da 100 a 218: legge per gli aiuti all'editoria giornalistica a garanzia dell'informazione. Primo e qualificante atto del nuovo ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] prezzi correnti del 2,4% sull'anno precedente; in termini reali, a prezzi 1980, si è invece registrata una contrazione del spese FEAOG previste per il 1989 sono per la Sezione Garanzia) e la sperequata distribuzione dei vantaggi risultati assai più ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] a legittimare uno spreco di risorse senza avere la garanzia di veder raggiunto un livello di piena utilizzazione della interpretarne (da subito) i risultati, per accertare la reale entità dei fenomeni riguardanti l'occupazione.
Le nuove regole dell ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] sono alla base di tale forma di negoziazione, diffondono in tempo reale tutte le informazioni relative agli ordini in arrivo nel mercato, così (in Italia, Cassa di compensazione e garanzia). Queste organizzazioni si interpongono negli scambi, quale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] , prima ancora che le aspirazioni di un salario reale medio gradualmerite elevantesi, il problema di fronteggiare la industria alberghiera e cinematografica (1937) e i finanziamenti, con garanzia statale, effettuati ai sensi del r. decr. legge 5 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , acquistò invece il significato di unità nazionale a garanzia della libertà, appena conquistata, dei 16 milioni di estraniazione nella stessa vita di provincia sotto il giogo del socialismo reale in Herta Müller (n. 1940; Niederungen, 1984, trad. it ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] del suo lavoro da parte di un altro senza una tale garanzia.
Pur ammettendo che senza una qualche forma d'incertezza sarebbe difficile le quali si dimensiona e si organizza in tempo reale l'intero ciclo produttivo.
Il mutamento è sostanziale e ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...