ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] 1550 impiantata in un edificio, situato nei giardini del palazzo reale, una nuova zecca dotata di tutti i congegni meccanici dell al titolo esatto stabilito dalla legge. Per maggior garanzia, da ogni fabbricazione composta di centomila monete se ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] compresenza nella UE, sotto un profilo non formale ma reale, di tre diverse aree, con diversi problemi economico-sociali da quelli ex comunisti, perché ne dipende la loro stessa garanzia di sicurezza internazionale. Al contrario, l'asse franco-tedesco ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] da una pressione inflatoria, da una domanda eccedente l'offerta reale e da una larga domanda di beni di consumo dovuta a miliardi di dollari contro oro delle riserve italiane a garanzia. Nel quadro degli accordi di finanziamento con organizzazioni ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] , deve riguardare la proprietà o un diritto reale di godimento (con questa qualificazione del diritto reale sono stati normativamente esclusi dall'ambito del presupposto i diritti reali di garanzia e quelli derivanti da concessioni dell'autorità ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] tutta questa complessa attività finanziaria sul livello del reddito reale della collettività.
Proprio perché il bilancio non è, 'ambito di ciascun esercizio - non v'è alcuna garanzia che le spese statali siano effettivamente produttive, ossia riescano ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] è un'attività reale (per es., oro, petrolio, legname) si parla di derivati su attività reali (commodity derivatives). I piccola porzione del valore complessivo della posizione (margine di garanzia per i derivati simmetrici e premio per i derivati ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] che l'intervento intende conseguire. Il che rappresenta garanzia di condotta avveduta, da parte di uomini e Valore pratico della scienza economica, Memoria letta alla Accademia Reale di Napoli, Napoli 1934.
Lo studioso può scorrere con profitto ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] , che è un documento il quale attesta l'avvenuta prestazione di garanzia da parte dell'interessato, che è vincolato a non alterare lo ovvero nella prestazione della cauzione (che può essere reale o personale, cioè fideiussione di enti di notoria ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] riducono a una rigida alternativa il rapporto (diritto reale-diritto di credito), non sono apparse ad alcuni è di risultato, ma esclusivamente di mezzo, cioè di garanzia della destinazione dei flussi finanziari verso il finanziatore.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] alimentari, quali crusca, lievito, estratti ghiandolari, pappa reale, ecc., che secondo interpretazioni più o meno ipotetiche, il sistema tradizionale anche se offrirà una maggiore garanzia perché sicuramente privo di residui di solventi organici; ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...