BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] l'acquisto di Assab. Fu convenuto che nelle acque del sorgente possedimento il Bonelli avrebbe inviato l'avviso "Garigliano", il piroscafo "Ischia", con tutto il necessario alla costruzione dei primi impianti, e la corazzata "Varese", sulla quale ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] devozione. La commedia va collocata dopo il 1503, quando a seguito delle sconfitte di Cerignola, Seminara e del Garigliano le truppe francesi furono costrette ad abbandonare l’Italia meridionale, e in sostanza festeggia questo avvenimento, ma i versi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] (quest’ultimo probabilmente autografo).
Scritto intorno al 1598, il dialogo presenta quattro interlocutori: Matteo di Capua, Pompeo Garigliano, Giovan Battista Marino e lo stesso Pellegrino, i quali prendono parte a una discussione che trae spunto da ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] si fosse volto alla Spagna, dando loro una ragione in più per abbandonarlo - quando effettivamente lo farà - dopo la battaglia del Garigliano. Fino alla morte del papa Pio III (18 ott. 1503) la situazione sembrava in realtà positiva, ma il G. non ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] di vicepresidente della Elettronucleare nazionale - SENN (l'azienda che aveva in costruzione la centrale nucleotermoelettrica sul Garigliano) e della Società italiana meridionale energia atomica (SIMEA; l'altra impresa statale del settore, dipendente ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] Urslingen e Filippo Ungaro, e fronteggiato l'attacco della flotta di Giovanna I che tentava di distruggere le sue imbarcazioni sul Garigliano, il C. mosse il 10 dicembre contro Mondragone, la conquistò e fece giurare ai suoi abitanti fedeltà al re d ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] elemento.
In Italia a metà degli anni 1960 erano in funzione le centrali elettronucleari di Latina, Trino Vercellese e Garigliano. In seguito alla crisi energetica, fu poi avviata la costruzione della centrale di Caorso, entrata in funzione nel 1977 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] VIII viceré dell'abbazia, gli Spagnoli, comandati dal gran capitano Consalvo, assaltarono l'abbazia; Piero morì annegato nel Garigliano; fu poi trasportato e tumulato nella basilica di Montecassino in un sepolcro costruito dal Sangallo.
A Consalvo si ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] nel settore per la diversificazione delle tipologie di impianti in esercizio: un reattore del tipo BWR (Boiling Water Reactor) al Garigliano, un GCR (Gas-Cooled Reactor) a Latina e un reattore PWR (Pressurized Water Reactor) a Trino Vercellese. Molti ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] . Un altro miliardo di kWh annui sarà prodotto dall'impianto elettronucleare in corso di costruzione alla foce del Garigliano.
In definitiva, tra iniziative industriali vere e proprie ed impianti elettrici, sono stati già effettuati finanziamenti per ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...