• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [101]
Cinema [82]
Biografie [59]
Teatro [14]
Film [8]
Sport [8]
Temi generali [4]
Comunicazione [3]
Generi e ruoli [3]
Musica [2]
Medicina [2]

Cooper, Gary

Enciclopedia on line

Cooper, Gary Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Frank J. Cooper (Helena, Montana, 1901 - Los Angeles 1961). Dal 1926 fu il più celebre "primo attor giovane" del cinema americano, cui dette la grande [...] padronanza del suo mestiere e l'inalterabile fascino della sua comunicativa. Tra i suoi numerosissimi film ricordiamo: Arizona bound (Il demone dell'Arizona, 1926); The Virginian (1929); City Streets (1931); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooper, Gary (2)
Mostra Tutti

Testimonianze - Gary Cooper

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Gary Cooper Raffaele La Capria Gary Cooper Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] voluto essere un altro' perché la vita era meschina e il cinema ci faceva sognare, e ognuno si sceglieva il suo modello: Gary Cooper era il preferito, alto, bello e tutto d'un pezzo. E poi quante avventure esotiche gli capitavano! Lo trovavi in India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] i fratelli Marx. Nel genere drammatico si possono ricordare Werner Krauss, Emil Jannings, John e Lionel Barrymore, Gary Cooper, Fredric March, Clark Gable, Wallace Beery, Paul Muni, William Powell, Franchot Tone, Maurice Chevalier, Harry Baur, Jean ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATI UNITI D'AMERICA – SIGNORA DALLE CAMELIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cinema Gianfranco Bettetini Le origini del cinema: fra scienza e magia Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] ruolo, in situazioni testuali narrative (o addirittura di genere) diverse. È il caso di Greta Garbo, di Marlene Dietrich, di Gary Cooper, di Humphrey Bogart, di John Wayne, di Cary Grant e di molti altri nomi dell'empireo hollywoodiano. A volte, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUGUSTE E LOUIS LUMIÈRE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

CAPRA, Frank

Enciclopedia del Cinema (2003)

Capra, Frank Monica Trecca Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] da una giornalista priva di scrupoli (Barbara Stanwyck), l'inesistente John Doe viene impersonato da un giocatore di baseball fallito (Gary Cooper), che riesce a catalizzare su di sé le speranze di tanti forgotten men (pronti a riunirsi in club a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICAN FILM INSTITUTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRA, Frank (3)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] i protagonisti maschili di questi tre film, l'infelice paleontologo Cary Grant nel primo, il miliardario pluridivorziato Gary Cooper nel secondo, e il timido collezionista di rettili Henry Fonda nel terzo, vengono rispettivamente perseguitati da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

CANNES, Festival di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cannes, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] (la Metro Goldwin Mayer aveva addirittura noleggiato un transa-tlantico per i suoi divi del momento, da Tyrone Power a Gary Cooper a Norma Shearer), le feste nelle ville sul mare e nei palazzi sulla Croisette (la strada che diventerà emblema della ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES, Festival di (1)
Mostra Tutti

DIVISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Divismo Samuel Thomas Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] sorprendente che le donne si innamorassero di Cary Grant e di Tyrone Power o che gli uomini ammirassero Clark Gable e Gary Cooper. Ma l'attrazione degli spettatori di tutto il mondo per Charlot, per Buster Keaton e per gli altri personaggi innocenti ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS – GINA LOLLOBRIGIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISMO (2)
Mostra Tutti

LUBITSCH, Ernst

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lubitsch, Ernst Guido Fink Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] L., quel Design for living (1933; Partita a quattro) che, valendosi delle interpretazioni di Miriam Hopkins, Fredrich March e Gary Cooper, narra con una certa audacia e con un'organizzazione del racconto fra le più calibrate, un intrigante ménage à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – JEANETTE MACDONALD – MAURICE CHEVALIER – CAROLE LOMBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBITSCH, Ernst (2)
Mostra Tutti

HAYWORTH, Rita

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hayworth, Rita Monica Trecca Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] di Th. Rattigan, poi l'atipico e malinconico western They came to Cordura (1959; Cordura) di Robert Rossen, accanto a Gary Cooper, mentre solo la sua presenza anima The story on page one (1959; Inchiesta in prima pagina) di Clifford Odets, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES – WILLIAM DIETERLE – ROUBEN MAMOULIAN – CURTIS BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYWORTH, Rita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
eccezionalista
eccezionalista agg. Caratterizzato da un ruolo e da una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ per chi conosce l’America e la sua letteratura moraleggiante, e l’impatto del moralismo americano sulla politica americana, il suo carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali