Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] finale, nel 2005, di circa 310 TWh/anno (1 TWh [terawattora] =1 miliardo di kWh). Sul totale, il 45% è prodotto da gasnaturale, il 10% da olio combustibile, il 16% da combustibili solidi, il 14,5% da e. rinnovabili; un altro 14% è importato su ...
Leggi Tutto
Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] operative Exploration & Production (ricerca e produzione di idrocarburi), Gas & Power (approvvigionamento e vendita di gasnaturale, acquisto e commercializzazione di gasnaturale liquefatto e di energia elettrica) e Refining & Marketing ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] sono i tempi umani. Rientrano tra queste risorse i minerali, i carboni fossili, il petrolio, il gasnaturale.
Risorse alimentari La sopravvivenza dell’umanità è strettamente condizionata dalle risorse biologiche (vegetali, animali, microrganismi e ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] giunzioni delle vecchie tubazioni; a tale scopo si umidifica il gasnaturale o si provvede ad apposita impermeabilizzazione delle tubazioni; è opportuno, inoltre, odorizzare il gasnaturale.
D. nelle macchine a fluido
Nelle macchine motrici a fluido ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] Avio); energia (partecipazione alla Italenergia, società attiva nel settore dell’energia elettrica e del gasnaturale); grande distribuzione (La Rinascente); servizi finanziari (Toro assicurazioni e Fidis Retail Italia); telecomunicazioni (Atlanet ...
Leggi Tutto
Società costituita il 6 gennaio 1884 sotto la ragione sociale di Società generale di elettricità sistema Edison (poi mutata in quella di Società E.) come derivazione del Comitato per le applicazioni dell’elettricità [...] società, che mantiene il nome E., operante nella produzione, trasporto e commercializzazione sia di energia elettrica sia di gasnaturale. Nel maggio 2012 il controllo esclusivo di Edison è stato acquisito da Électricité de France (EDF). Il gruppo ...
Leggi Tutto
Gruppo energetico russo, prima impresa del settore nel Paese, costituita nel 1989 a seguito della privatizzazione del Ministero del gas dell’Unione Sovietica, al 2022 controllata per il 40% circa dallo [...] approvvigionamento verso l’Asia centrale e l’Europa centrale e occidentale, cui fornisce il 40% circa del suo gasnaturale, principalmente attraverso il gasdotto Nord Stream 1; il gruppo ha inoltre esteso il proprio modello imprenditoriale a settori ...
Leggi Tutto
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica [...] anche l’E. a diversificare le proprie attività e i propri mercati di riferimento, dedicandosi anche alla distribuzione del gasnaturale, oltre che alla produzione e alla distribuzione di energia elettrica. In questo contesto, l’E. ha proseguito una ...
Leggi Tutto
Società petrolifera anglo-olandese con sede all’Aia; fa parte del gruppo delle cosiddette Sette sorelle (➔). Costituita nel 1907 dalla fusione dell’olandese Royal dutch petroleum co. (fondata nel 1890 [...] gravi danni subiti nel primo conflitto mondiale, la R. diversificò la propria attività nei campi della chimica, del gasnaturale (nel 1995 partecipò alla costruzione della piattaforma più grande del mondo in Norvegia) e poi anche del carbone (dagli ...
Leggi Tutto
SNAM Società italiana (originariamente acronimo di Società Nazionale Metanodotti, costituita dall’Ente Nazionale Metano, dall’AGIP e da terzi) operante nel settore delle infrastrutture energetiche, con [...] alla Borsa di Milano dal 2001, le sue principali controllate includono: Snam Rete Gas S.p.A., per il trasporto del gasnaturale; Stogit S.p.A., per lo stoccaggio del gasnaturale; GNL Italia S.p.A., operatore principale per la rigassificazione del ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...