Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] un nucleo dei gas atmosferici dopo avere attraversato uno spessore di ∼70 g/cm2 di materia (cioè 1/15 della massa totale di aria al di sopra del livello attività riparative, limitando il rischio di avere, nella fase disintesi del DNA (fase S) e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] più in generale della media esponenziale.
La sintesidi una distribuzione di frequenza mediante una media (o mediante la . La funzione di distribuzione di Bose-Einstein descrive anche l’equilibrio termodinamico di un gasdi fotoni, che sono ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] state messe a punto anche nuove molecole disintesi a largo spettro d’azione, con tempi di carenza breve, facile biodegradabilità e a soggette le deiezioni, si ha la formazione di notevoli quantità digas serra.
Le emissioni nella atmosfera
Oltre al ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] . nei controlli automatici
Indica un problema disintesi, cioè di progetto di un dispositivo R che, connesso al di fluido (acqua, vapore o gas) introdotta nell’unità di tempo, lasciandone però inalterate le caratteristiche fisiche (r. per quantità di ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] fig. 3) tre fasi rispettivamente denominate G1, S, G2 (dove G sta per gap «intervallo» e S sta per sintesi). La fase S è la fase disintesi del DNA e di duplicazione dei cromosomi. La fase G1 è generalmente più lunga e variabile mentre la G2 è la più ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] minerali, i carboni fossili, il petrolio, il gas naturale.
Risorse alimentari La sopravvivenza dell’umanità è alle fibre chimiche e ai diversi prodotti disintesi).
I processi di moltiplicazione delle risorse alimentari, materiali ed energetiche ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] animale che lo produce.
Fisiologia della lattazione
Il processo disintesi dei principali costituenti, come il lattosio e la -fosfati, proteasi, peptoni, basi azotate, gas e altre sostanze volatili). Molte di queste sostanze, come le vitamine e i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] di ibridi ad alta resa e anche dall’uso ampio (e indiscriminato) di fitofarmaci e fertilizzanti sintetici; l’immissione dei prodotti disintesi e carbone sono insignificanti, gas e petrolio in fase di avvio di sfruttamento. Le principali industrie ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gasdi colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] come ossidante in diverse sintesi organiche: preparazione del cortisone e di altri ormoni, fabbricazione dell dell’o. è minima nella fascia equatoriale, dove la produzione di questo gas è massima, ma le correnti d’aria ascendenti tendono a ...
Leggi Tutto
Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, [...] dal 1977, il motore sovralimentato con turbocompressore a gasdi scarico (motore turbo), introdotto dalla Renault e poi es. i ‘salti’ di erogazione e le enormi sollecitazioni ai freni. Attraverso processi disintesi si svilupparono nuovi carburanti ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...