(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] è la pesca sul Caspio. Vi funzionano industrie alimentari, meccaniche, chimiche, tessili. Il sottosuolo è ricco di petrolio e di gasnaturale.
La posizione geografica del D. lo rese oggetto delle mire di ogni invasione dal Sud come dal Nord: dagli ...
Leggi Tutto
(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] , rame, nichel, bauxite, platino, piombo, ferro), di marmi, porfidi e pietre preziose, di carbone, lignite, petrolio e gasnaturale, che ne fanno una delle regioni minerarie più importanti del mondo. Gli U. Meridonali costituiscono la sezione nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] . Il sottosuolo è ricco di minerali, non interamente sfruttati; importanti i giacimenti offshore di petrolio e gasnaturale. Ai settori industriali tradizionali si sono affiancati comparti ad alta tecnologia (farmaceutica, informatica ed elettronica ...
Leggi Tutto
Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla [...] , orzo, segale) e presenta anche una buona produzione zootecnica. Notevoli le risorse del sottosuolo: giacimenti di petrolio, di gasnaturale, di carbone, di uranio e radio presso il Lago Athabasca, a Uranium City, e ancora di potassio, rame, nichel ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (380.848 km2 con 967.440 ab. nel 2008), nel settore NO del paese; capitale Helena. La parte orientale del territorio rappresenta l’estremo lembo nord-occidentale dei Great Plains; [...] agricola e lo sfruttamento forestale. Importante l’attività estrattiva (rame, zinco, manganese, carbone, petrolio, gasnaturale) cui è collegata l’industria metallurgica, petrolchimica, dei fertilizzanti e alimentare. Sviluppato il turismo.
La ...
Leggi Tutto
Briganti di strada attivi nei territori balcanici, in epoca medievale. Il fenomeno rappresentò una preoccupazione essenziale per i Turchi, che nell’estendere il loro dominio nei Balcani concentrarono il [...] Hajdú-Bihar (6211 km2 con 543.802 ab. nel 2008), nella pianura ungherese; capoluogo Debrecen. Coltivata a grano e a mais, salvo a E, dove prevalgono frutteti, e a O, dove il suolo è in gran parte occupato da pascoli. Estrazione di gasnaturale. ...
Leggi Tutto
Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] (palme da cocco e da olio, spezie, riso) e alla pesca. Sviluppata l’industria estrattiva (giacimenti di petrolio, gasnaturale, oro e rame).
Il territorio corrispondente all’attuale S. fu sottoposto alla sovranità del sultano del Brunei fino al 1881 ...
Leggi Tutto
Sezione interna dell’Oceano Atlantico, circondata dalle coste meridionali degli USA e da quelle del Messico, limitata a S dalla penisola di Yucatán e dalla sezione occidentale dell’isola di Cuba. Ha configurazione [...] penetra dal Mar Caribico ed esce nello Stretto di Florida, dando origine alla Corrente del Golfo. Vi si trovano riserve di petrolio e gasnaturale. Le coste sono assai popolate; vi si trovano i porti di New Orleans, Galveston, Tampico, Veracruz. ...
Leggi Tutto
Trattamento impiegato nell’industria petrolifera cui vengono sottoposti i gasnaturali cosiddetti ‘umidi’ (o ‘ricchi’) prima dell’immissione in condotta per la distribuzione al consumo, allo scopo di separare [...] , i più diffusi per i vantaggi che presentano di continuità del ciclo e di efficienza, gli idrocarburi superiori contenuti nel gasnaturale sono fatti assorbire in un olio a bassa tensione di vapore e a basso peso molecolare (gasolina, cherosene ecc ...
Leggi Tutto
Popolazione che abita la regione sud-occidentale di Celebes (Sulawesi) e la prospiciente piccola isola Selayar, nella Repubblica di Indonesia. Coltivatori di riso, sono anche allevatori di bufali, bovini [...] e la minore di Sebuku; nella zona centrale sono sparse numerose piccolissime isole. Giacimenti di petrolio e di gasnaturale.
Nel gennaio 1942 gli Alleati inflissero nello stretto gravi perdite alla flotta giapponese, ma non riuscirono a impedire ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...