Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] fossile (da 22 milioni di t nel 1955 a 28 milioni nel 1973), di lignite (da 40,8 a 82 milioni di t), di gasnaturale (da 173 a 1167 milioni di m3), nonché di uranio, i cui giacimenti di Jáchymov sono sempre i più importanti d'Europa. Alla carenza ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] aumento dell'estrazione del petrolio (oltre 37 milioni di t, anche dal nuovo bacino del Chiapas, in parte sottomarino) e del gasnaturale (22 miliardi di m3). Aumentata è pure la produzione di energia elettrica (43 miliardi di kWh di cui 17 idrici e ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] (5 milioni di t nel 1991) non ha evidenziato negli ultimi anni gli attesi progressi, analogamente al gasnaturale, praticamente fermo sui livelli estrattivi del passato (304 milioni di m3). Le industrie manifatturiere sono orientate soprattutto ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] una flessione e si sono prodotte 186.000 t nel 1956 e 170.000 t nel 1959. In aumento, invece, è la produzione di gasnaturale, prodotto in ragione di 358,2 milioni di m3 nel 1954, 434 milioni di m3 nel 1956 ed infine 424 milioni di m3 nel 1959 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] è andata aumentando in modo sorprendente; nel 1954 se ne sono prodotte 101.184.000 t, nel 1960 151.252.000 t. La produzione del gasnaturale nel 1959 è stata di 4192 milioni di m3. Il 95% del petrolio viene esportato e il V. è al 2° posto fra i ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] d'importazioni e 43 miliardi di dollari di esportazioni). L'export della Russia è dominato da petrolio e gasnaturale (65% del totale).
Bibl.: M.C. Maurel, Territoire et strategies sovietiques, Parigi 1982; R. Caratini, Dictionnaire des nationalités ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , dall'Egitto (25%), dal Messico (35%) e dalla Norvegia (10%). Di fronte alla prospettiva dell'esaurimento del giacimento di gasnaturale di Rosh Zohar (41 milioni di m3 estratti nel 1988) si è intensificata la ricerca di nuove risorse; prospezioni ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di Kazakistan e Azerbaigian (396 milioni di t nel 1992, 3° posto nella graduatoria mondiale). Più complessa la situazione del gasnaturale (640 miliardi di m3 nel 1992, 1° posto nella graduatoria mondiale): l'impresa statale Gazprom, in via di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 'Ogadèn (la regione di confine contesa con la Somalia), dove si cominciò a lavorare nel 1969 e dove sembra esistere anche gasnaturale, oltre al petrolio, e sulle coste del Mar Rosso e nell'arcipelago delle isole Dahlak (nello stesso mare), dove si ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] è stato stipulato un importante accordo (22 maggio 1974) con la Bolivia, che fornirà 7 milioni di metri cubi di gasnaturale al giorno per un periodo di 20 anni attraverso un gasdotto lungo due mila km., mentre il B. fornirà aiuti finanziari ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...