Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] la densità ha superato in media i 53 ab./km2. Il cospicuo saldo naturale (oltre il 14‰) è la risultante di una natalità vicina al 20‰, di nuovi operatori privati nel settore della produzione di gas e di energia elettrica, pur confermando il monopolio ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] ambiente quasi totalmente 'costruito'. Gli stessi elementi di ambiente 'naturale' presenti in c. sono tipicamente addomesticati, com'è e dimensione degli edifici, risulta fortemente inquinata dai gas di scarico dei veicoli a motore oltre che dalle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] del secolo scorso, è dovuto al sommarsi di due fattori: un saldo naturale negativo (−4,6‰ nel 2005), poiché a un basso tasso di , soprattutto per i prodotti energetici: fornisce petrolio e gas, e lo stesso comparto petrolchimico bulgaro è in gran ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] (arachidi, banane, cacao, canna da zucchero, cotone, caucciù, palma da olio, mais, sorgo, ecc.) ed energetiche (gas, idroelettricità), il cui crescente sfruttamento ha contribuito a compensare il calo della produzione petrolifera iniziato a partire ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] del 1986. Tale consistente crescita è dovuta soprattutto al saldo naturale largamente positivo: nel 1997 il tasso di natalità e non è ancora iniziata la prospezione dei depositi di petrolio e gas sottomarini, mentre nel 1998 è stato dato l'avvio a ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] posizione geografica della Lettonia, d’altra parte, la rende naturale territorio di transito per le merci russe dirette verso in questo senso, la dipendenza dagli approvvigionamenti di gas della Federazione Russa, unico fornitore estero di metano ...
Leggi Tutto
Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Kirgizistan
Il Kirghizistan, paese centroasiatico senza accesso al mare e prevalentemente montuoso, rappresenta per collocazione geografica [...] di quello del Tagikistan. Il Kirghizistan dispone infatti di scarse risorse naturali, tra cui le maggiori sono l’oro (che costituisce più acque che effluiscono dal suo territorio con carbone e gas, provenienti dal Kazakistan e dall’Uzbekistan.
Sul ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] sotterranee dissolvono da 2 a 300 mg/l.
Le acque naturali si diversificano dalle acque di laboratorio a causa della loro di comportamento degli individui (come per es. i prodotti dei gas che si basano sulle leggi degli urti elastici).
Tipi di ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] membri entro il 2020 riducano del 20% le emissioni di gas serra, aumentino l’efficienza energetica del 20% e raggiungano una di solidarietà in caso di attacco terroristico o calamità naturale, la creazione dell’Agenzia europea degli armamenti.
Dalla ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] esiste un mercato per un certo tipo di prodotto, l'ambiente naturale delle regioni in cui se ne trova in maggior quantità verrà misure che riporterebbero nel giro di alcuni anni le emissioni di gas nocivi all'85% del livello del 1990, gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...