Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] assetti produttivi, dando vita a cartelli (per es. in campo bancario e petrolifero), o a monopoli di fatto (gasnaturale), che svuotavano di sostanza l’impronta liberista, ma restituivano peso contrattuale ai settori strategici e ne rivalutavano le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] idriche che garantiscono la metà del fabbisogno energetico, hanno qualche rilievo le produzioni di carbone, petrolio e gasnaturale.
Le industrie più sviluppate, oltre a quelle dei settori agroalimentare, metallurgico e chimico, sono quelle tessile ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] e nello Stretto di Bass). Tra gli altri minerali si trovano il carbone (quarto produttore mondiale nel 2004), il gasnaturale, il ferro, il manganese, il rame e il piombo. Non mancano i minerali preziosi: diamanti (terzo produttore mondiale nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] settore secondario occupa il 18% degli attivi e compone il 46,2% del prodotto lordo. Consistenti sono le riserve di gasnaturale (480 miliardi di m3), il cui sfruttamento è iniziato nel 2004. Il turismo possiede buone possibilità di sviluppo per il ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] porto di Mina al-Fahal (sede di una raffineria) per la commercializzazione. L’O. possiede anche grandi riserve di gasnaturale (estratto a Shams, Rafash, Habiba, Khulud; impianto di liquefazione a Mascat) nelle quali il governo sta investendo in modo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , stagno di fonderia (attorno al decimo posto nel mondo per ciascuno di questi metalli). Sono presenti giacimenti di gasnaturale (soprattutto nella F. sud-occidentale, nei pressi di Lacq) e di petrolio (Alsazia, F. sudoccidentale e regione parigina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] quando vennero emergendo Algeria, Libia e Nigeria. La produzione di greggio supera (2006) i 30 milioni di t annue, quella di gasnaturale è di 44 miliardi di m3; gli idrocarburi formano quasi la metà del valore delle esportazioni. Tra le risorse del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] industriali e domestici. Anche la lignite abbonda (59,4 milioni di t), mentre la produzione di petrolio e gasnaturale è scarsa. Ottime le posizioni della Polonia nelle graduatorie europee dei produttori di minerali metallici (piombo, rame, zinco ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] per porre fine alla disputa sui confini territoriali nelle acque del Mediterraneo orientale e sulla gestione dei giacimenti di gasnaturale di Karish e Qana.
Al tentativo di ostacolare il processo di normalizzazione delle relazioni con i Paesi arabi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] (Borislav e Drogbyč, nell’oblast´ di Leopoli) e di gasnaturale (Drogbyč, Sebelinka, Borislav, Byktov, Mrežnica e Dashava). La produzione Bretagna – il blocco delle importazioni dalla Russia di gas e petrolio, l’offensiva russa si è intensificata, ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...