NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] necessario complemento la difesa collettiva e individuale contro i gas tossici.
Il peso destinato direttamente alla difesa è 62 atm. con 470° di temperatura finale del vapore. Naturalmente collettori e tubi sono di materiali speciali (acciaio al ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] a ospitare le collezioni e i laboratorî di storia naturale. Attualmente esso ospita anche pitture, sculture e mobili il 29 dicembre 1934. Il trattato sull'uso dei sottomarini e dei gas e quelli relativi alla Cina furono ratificati il 9 giugno 1923 da ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] le lesioni e infermità gravi con esiti permanenti prodotte da gas tossici e liquidi infiammati o dipendenti da congelamento possono dare nel caso dell'esistenza di orfani legittimi e naturali e qualora i genitori si trovassero in determinate ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] sono ormai in grado di trattare 23 milioni di t l'anno. Si è pure puntato a incrementare le vendite di gasnaturale, liquefatto presso i terminali di Skikda e Arzew o avviato direttamente verso l'Italia mediante il gasdotto Transmed (attivo dal 1983 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] il quadro economico norvegese ha risentito in maniera determinante della scoperta di petrolio (93 milioni di t nel 1991) e gasnaturale (27.278 milioni di m3) nel settore norvegese del Mare del Nord, in gran parte esportati, con il raggiungimento del ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] e industriali (cementifici, raffinerie di petrolio).
La città che registra il maggiore sviluppo, grazie alla scoperta di petrolio e gasnaturale e alla trasformazione dei prodotti agricoli e minerari, è Santa Cruz de la Sierra, che contava 42.000 ab ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] avuto molta diffusione ed ha dato buoni risultati: naturalmente esso non poteva sottrarre gli obbiettivi ai massicci a garantire dagli effetti di crollo e dalle infiltrazioni dei gas dell'esplosione, ma da esso si potrà partire per calcolare ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] scienza della morte furono impiegati: dalle camere a gas ai forni crematorî e ad esperimenti pseudoscientifici: sterilizzazioni dal tipo di giuoco che costituisce spettacolo, dalla conformazione naturale del terreno e da criterî di traffico e di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] S.: un consumo coperto per oltre la metà dal petrolio e per quote variabili tra il 10 e il 15% da gasnaturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S. consuma proporzionalmente molto più petrolio e molto meno ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] S.: un consumo coperto per oltre la metà dal petrolio e per quote variabili tra il 10 e il 15% da gasnaturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S. consuma proporzionalmente molto più petrolio e molto meno ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...