OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] . In periodi di carenza di petrolio si usa come carburante per diesel: meglio che puro 'e impiegato in miscela con gasolio o utilizzando gli esteri metilici degli acidi grassi (v. oleochimica, in questa Appendice). L'o. di soia prodotto in Italia ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] un miliardo di euro all’anno, imputabile per circa il 40% ai veicoli a benzina e per il 60% a quelli a gasolio. Da tenere presente, inoltre, l’intrusione visiva che deriva dalla presenza dell’infrastruttura (e dei veicoli che la utilizzano) e dal suo ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] hanno diffusione sensibilmente minore.
I motori più diffusi sono a ciclo Otto (alimentati a benzina) o Diesel (alimentati a gasolio). Più raramente si fa uso anche motori a gas, elettrici o ibridi.
I mezzi più piccoli sviluppano potenze da pochi ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , di idrocarburi incombusti e dei loro derivati, oltre che di nerofumo e anidride solforosa provenienti da vecchi motori a gasolio. Questo insieme di gas, che non ha esaurito la sua reattività all'interno dei motori, continua a reagire nell'ambiente ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] porterebbe a un rapido innalzamento delle perdite di carico a causa dell’occlusione del filtro.
Aggiunta di additivi al gasolio. - Gli additivi (composti organici di cerio o di ferro) portano alla formazione di nanoparticelle di ossido di cerio o ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] i derivati del petrolio, sia quelli medio-leggeri come il cherosene (riservato tuttavia alle t. per propulsione aerea), il gasolio leggero e pesante (impiegato specialmente in gruppi mobili), sia quelli di tipo pesante come l’olio combustibile. A ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] fisso esprime al meglio le sue caratteristiche di semplicità e minime emissioni inquinanti.
Carburanti alternativi. La benzina e il gasolio possono subire processi chimici e termici per rimuovere i composti con basso e alto peso molecolare e lo zolfo ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] 55 t di vapore a 18 atm; la produzione di energia corrisponde a un risparmio di 10.000 t/anno di gasolio.
Situazione degli impianti d'incenerimento. - L'i., dopo approfondite ricerche, ha trovato larga applicazione all'estero, come per es. in Svezia ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] giro d'affari superiore alle 47.000 sterline (1997) e sulle importazioni. Per alcune voci specifiche, come per es. il gasolio per uso domestico e l'elettricità, l'aliquota è ridotta all'8%. Gli enti locali sono finanziati dai trasferimenti statali e ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] ha preferito rinviare per molti anni. Tutti i prezzi del comparto energetico, dalla corrente elettrica alla benzina al gasolio per i motori diesel, sono rimasti per lungo tempo sussidiati, troppo bassi rispetto ai costi effettivi. I comportamenti ...
Leggi Tutto
gasolio
gaṡòlio s. m. [adattam. dell’ingl. gasoil, comp. di gas e oil «olio minerale»]. – Frazione del petrolio greggio, miscela di idrocarburi (impropriam. chiamata anche nafta) nella cui molecola sono contenuti da 14 a 22 atomi di carbonio,...
gasolio bianco
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile consente la riduzione delle emissioni inquinanti....