LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] , ripetuti (1663) dagli accademici del Cimento, fallirono, naturalmente, allo scopo. Strenuo difensore e propugnatore dell'atomismo fu P. Gassendi: per lui la luce consiste in un lancio di atomi estremamente tenui i quali, inseguendosi l'un l'altro ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] dell'esperienza, immerso nel dibattito per il trionfo dell'idea copernicana, in qualche punto mancò totalmente.
Così è P. Gassendi (1592-1655) che chiaramente assurge al concetto di forza costante causa di moto uniformemente vario; R. Descartes (1596 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] di Cartesio che lesse negli anni toscani, egli mostrerà sempre insofferenza, con l'unica eccezione degli Opera omnia di Gassendi, che introdusse in Toscana, forse perché gli sembrava prossima ai problemi della scienza del tempo.
Dopo che il trattato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] – tutti idealmente allievi di Borelli e difensori, sulla carta ed ex cathedra, di una filosofia atomista fisica ispirata a Gassendi. Nell’estate 1670 i filosofi «democritici», primo tra tutti Borelli, si appellarono al M., in veste di difensore della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] , dedicata a F. Testa, suo amatissimo protettore. Propugnava l'unione della matematica e della filosofia, rifacendosi a Gassendi, Cartesio, Galileo, Newton, contro "nonnullos e peripateticorum grege". Attaccava l'hobbesismo e lo spinozismo (non senza ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] che si nutriva di salde radici umanistiche e galileiane, proprie della tradizione napoletana, innestandovi gli insegnamenti di Cartesio e Gassendi, talvolta di Spinoza e di altri ancora, secondo un'impostazione che può apparire eclettica o incline al ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] - la modernità la questione dell’e. viene rifiutata da indirizzi dichiaratamente antimetafisici (come l’empirismo di Bacone, Hobbes, Gassendi, Locke, Hume) o da un riavviamento delle prospettive metafisiche quale si ha nel pensiero cartesiano, ove il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] alla proibizione delle opere non solamente di Galilei, ma anche di pensatori quali René Descartes (1596-1650) e Pierre Gassendi (1592-1655). Ciononostante, a partire dagli anni Ottanta anche in ambito cattolico, e in particolare entro la Compagnia di ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] di Olimpia, madre di Alessandro Magno, e Giove in forma di serpente. Due anni più tardi de Peiresc e Gassendi preferirono scorgervi la riconciliazione di Achille e Agamennone. La maggior parte delle teorie successive ha identificato le scene o con ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] del Vocabolario della Crusca (Firenze 1729-38, 6 voll.). Da Roma favorì la diffusione dell’Opera omnia di Pierre Gassendi (Firenze 1727); poco probabile, data anche la giovane età, il ruolo svolto nella traduzione italiana della Physico-Theology di ...
Leggi Tutto
gassa
s. f. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, qualunque occhio formato con un cavo: g. impiombata, quella, permanente, formata con un’impiombatura, oppure fatta con un nodo speciale, che dà il nome alla gassa stessa; g. d’amante...
gassare
(o gaṡare) v. tr. [der. di gas]. – 1. G. un liquido: disciogliervi un gas (per es., anidride carbonica in acqua, vino, ecc.), di solito sotto debole pressione così che, aprendo la bottiglia, si ha effervescenza e quindi rapida eliminazione...