Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] diffusione tra i medici delle teorie e dei testi di Lucrezio e dell’interprete moderno dell’epicureismo, Pierre Gassendi. Ma sarebbe altrettanto interessante seguire l’utilizzazione per l’insegnamento di alcuni autori classici non del tutto ortodossi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] il primo condivise l’adesione alle innovative concezioni mediche e scientifiche di Jan Baptista van Helmont, Pierre Gassendi, William Harvey, Thomas Willis e Boyle, legando un’originale elaborazione teorica a indagini sperimentali. Il protettore dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] rompe il legame che tiene uniti i corpuscoli composti, chiamati moleculae, termine introdotto dal filosofo atomista francese Pierre Gassendi: «il legame di molecole eterogenee è dissolto e ciò non può avvenire se non interviene un fermento, vale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] pirroniani sostenevano che solo le osservazioni basate sull'esperienza sensibile potevano rivendicare lo status di scienza. Pierre Gassendi (1592-1655), per esempio, affermò che la dottrina della circolazione di Harvey era un sistema speculativo che ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] (1958), pp. 58-76; N. Badaloni, Introduzione a G.B. Vico, Milano 1960; T. Gregory, Scetticismo ed empirismo. Studio su Gassendi, Bari 1961; Id., L'idea di natura nella filosofia medievale prima dell'ingresso di Aristotele. Il secolo XII, Firenze 1964 ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] di Ugolino. Un'altra traduzione in poesia dell'episodio fu fatta nel 1774, e fu molto lodata, da Jean-Jacques-Basilien Gassendi, ufficiale di artiglieria; e altre se ne fecero, sino a quelle del Lesbroussart (1801) e del Talairat de Brionde (1811 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] 'accidente 'movimento' e dall'accidente 'riposo'. I suoi continuatori, a seguito delle critiche di al-Naẓẓām e fino a Gassendi e Leibniz, hanno ricondotto l'argomento a quello della composizione atomica dello spazio percorso: il movimento ha luogo in ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] per un lungo periodo dopo di lui furono del tutto neglette (Viri Illustris Nicolai de Peiresc... vita per Petrum Gassendi, Parigi 1641). Anche se nel 1716 F. Buonarroti compone una monografia sui vetri dorati (Osservazioni sopra alcuni frammenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] probabilmente ereditava dalla tradizione dei neoplatonici inglesi e, a un tempo, trovava in un autore come Pierre Gassendi, sua fonte dichiarata). Tuttavia, mentre Stenone si fermerà piuttosto a un discorso di carattere metodologico, limitandosi a ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] scienziato. Sicché lo Spallanzani che aveva esordito in latino con il De lapidibus ab aqua resilientibus e aveva cercato in Gassendi un modello stilistico («per essere uno de' migliori che abbiano scritto in latino»), scriverà da ora in poi nella ...
Leggi Tutto
gassa
s. f. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, qualunque occhio formato con un cavo: g. impiombata, quella, permanente, formata con un’impiombatura, oppure fatta con un nodo speciale, che dà il nome alla gassa stessa; g. d’amante...
gassare
(o gaṡare) v. tr. [der. di gas]. – 1. G. un liquido: disciogliervi un gas (per es., anidride carbonica in acqua, vino, ecc.), di solito sotto debole pressione così che, aprendo la bottiglia, si ha effervescenza e quindi rapida eliminazione...