• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [82]
Filosofia [55]
Religioni [23]
Fisica [23]
Letteratura [19]
Storia del pensiero filosofico [15]
Medicina [15]
Storia [13]
Astronomia [14]
Diritto [12]

GIANNETTI, Pascasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Pascasio Cesare Preti Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661. Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] ; soprattutto A. Marchetti, L. Bellini e D. Zerilli lo introdussero allo studio delle opere, oltre che di Galilei, di Gassendi e del Borelli. Parallelamente, il G. attinse da G. Del Papa gli stimoli di un diverso indirizzo, anch'esso presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO CRUDELI – MATEMATICA – COSIMO III – IPPOCRATE – LUNIGIANA

atomismo

Enciclopedia on line

Concezione metafisica secondo la quale la realtà è composta di atomi, cioè di particelle indivisibili eternamente in movimento, le quali - aggregandosi e disaggregandosi - danno origine ai differenti corpi [...] e si affermò negli ambienti della nuova filosofia (G. Bruno) e della nuova scienza (F. Bacone). Nel 17° sec. - grazie a G. Galilei, R. Descartes e P. Gassendi - la concezione atomistica ricevette una formulazione più precisa, di tipo quantitativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RINASCIMENTO – METAFISICA – DEMOCRITO – FILOSOFIA – LEUCIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomismo (3)
Mostra Tutti

transito

Enciclopedia on line

transito In astronomia, passaggio di un pianeta davanti al disco del Sole o di un satellite davanti al pianeta intorno a cui esso orbita. Fra i pianeti, dalla Terra si possono osservare soltanto i t. [...] 3 (nel 1874, nel 1882 e nel 2004), di Venere. Il primo t. di Mercurio osservato, il 7 novembre 1631 da P. Gassendi, ebbe una grande rilevanza nella storia dell’astronomia: esso, infatti, era stato previsto alcuni anni prima da G. Keplero in base alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – PARALLASSE – ASTRONOMIA – GASSENDI – KEPLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transito (1)
Mostra Tutti

BALIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALIANI, Giovanni Battista Enzo Grillo Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] "incontrato" con l'opera di Galileo, che però diceva introvabile (ibid.,XVIII, p. 91), sì da indurre il Bardi ad interpellare Gassendi sulla questione. Galileo da parte sua reagì impartendo al B. un'alta lezione di metodo con la celebre lettera del 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SISTEMA COPERNICANO – VERZELLINO – DOGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALIANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal Daniel Fouke Blaise Pascal Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] dello scambio di informazioni relative ai progressi in ambito scientifico e matematico. Fu lì che Pascal conobbe Pierre Gassendi, Gilles Personne de Roberval, Pierre de Carcavi, Claude Mydorge, Girard Desargues e altri grandi pensatori del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

SABLIÈRE, Madame de la

Enciclopedia Italiana (1936)

SABLIÈRE, Madame de la Francesco Picco Marguerite Heissein nacque nel 1636 a Parigi, dove morì nel 1693. Di famiglia protestante, sposò giovane il trentenne Antoine de Rambouillet, signore de la Sablière [...] , scientifica da maestri di grido, tra i quali si rammenta il Bernier che le riassunse in apposito compendio il sistema del Gassendi, la S. fu, come Madame de la Fayette e Madame de Sevigné, una delle dame intellettuali del secolo. Un poeta, il ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie Antonella Del Prete Cosmologie Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] tratti dai testi bruniani, ma estrapolati dal contesto necessitarista in cui avevano avuto origine. È questo il caso di Pierre Gassendi che nel Syntagma philosophicum (1658) dedica un capitolo alla questione se il mondo sia unico e rifiuta la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Descartes, René

Enciclopedia on line

Descartes, René Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] dell'illuminazione divina; le "prove" dell'esistenza di Dio sono i vecchi argomenti della tradizione scolastica. Hobbes, Gassendi, Arnauld e altri - sollecitati da Mersenne - posero variamente in rilievo le aporie della metafisica cartesiana nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – SISTEMA COPERNICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Descartes, René (5)
Mostra Tutti

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] e antiscolastico fornì al G. solide basi filosofiche, nutrendolo di letture fondamentali come le opere di R. Descartes, P. Gassendi, B. Telesio, F. Patrizi, ma anche le Sacre Scritture e, in campo letterario, i classici latini e le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

INTIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTIERI, Bartolomeo Maria Fubini Leuzzi Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] , p. 70). Interessato agli studi di matematica, vi si era dedicato solo dopo la certezza, raggiunta leggendo P. Gassendi, che fossero conciliabili con l'abito ecclesiastico preso nel frattempo. Esordì con brevi trattati su parabole descritte all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SAN MARCO DEI CAVOTI – FERDINANDO GALIANI – GIURISDIZIONALISMO – CELESTINO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTIERI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
gassa
gassa s. f. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, qualunque occhio formato con un cavo: g. impiombata, quella, permanente, formata con un’impiombatura, oppure fatta con un nodo speciale, che dà il nome alla gassa stessa; g. d’amante...
gassare
gassare (o gaṡare) v. tr. [der. di gas]. – 1. G. un liquido: disciogliervi un gas (per es., anidride carbonica in acqua, vino, ecc.), di solito sotto debole pressione così che, aprendo la bottiglia, si ha effervescenza e quindi rapida eliminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali