In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] Foraminiferi (generi Lepidocyclina e Miogypsina); importanza stratigrafica dei Lamellibranchi (specialmente Pettinidi e Ostreidi), dei Gasteropodi e degli Echinidi (Clypeaster, Scutella, Schizaster ecc.). Di peculiare importanza è poi l’invasione ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] in generale gli eliozoi e gl'infusorî, i rotiferi, i gastrotrichi, i discofori, i gordiacei, i crostacei fillopodi, i gasteropodi basommatofori, alcuni gruppi di pesci quali i dipnoi, i ciprinidi, i siluridi, ecc., e i batraci.
Nemmeno il dominio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] marino dotato di conchiglia; quelli che vivono sulla Terra sono chiamati biao ['gasteropodi terrestri'?] mentre quelli che vivono nell'acqua sono chiamati han ['gasteropodi acquatici'?]. Un tempo le conchiglie di varie specie della famiglia dei ...
Leggi Tutto
bosco
Alessandra Magistrelli
Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli
Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] .
Non solo, i boschi sono anche un generoso ricettacolo di animali. In primo luogo di Insetti e poi di Gasteropodi (lumache e chiocciole), vermi, Uccelli, Rettili, Anfibi e Mammiferi. Nel suolo e nel sottosuolo vivono quantità enormi di batteri ...
Leggi Tutto
MOLVENO, Lago di (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Rina MONTI
Lago vallivo del Trentino, situato a 821 m. s. m., in un solco fra il gruppo Gazza-Paganella (1990-2124 m.) a E. e il Gruppo di Brenta [...] . Sotto i sassi abbondanti le planarie, le friganee con gusci incrostati di sassolini, le efemere, e presenti anche Molluschi gasteropodi diversi. In mezzo a così ricca pastura vivono molti Pesci: il luccio, la tinca, la carpa, il barbo, la ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] variabili. Anche nei Molluschi si trovano vari tipi di s., dalle conchiglie ricche di carbonato di calcio dei Bivalvi, Gasteropodi e Scafopodi, al guscio articolato dei Chitoni, all’osso di seppia dei Cefalopodi. I Brachiopodi hanno gusci simili a ...
Leggi Tutto
ERA Come nome di luogo, designa generalmente l'Albufera di Valenza (Spagna: A. T., 41-42), cioè il lago costiero che è a non grande distanza a mezzogiorno di questa città. Il nome gli viene dall'arabo [...] che si addensano lungo le rive e sul fondo prevalgono Lamellibranchi dei generi Unio, Anodonta, Pisidium e Gasteropodi, come limnee, planorbe, bitinie, ecc.; mancano valvate e paludine. Tra gli Insetti furono accuratamente studiati i Coleotteri ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] negli Eufausiacei, in Monitore zoologico italiano, XXVIII [1917], pp. 41 -48; La realizzazione delle forme nel sistema dei Gasteropodi, in Natura, XII [1921], pp. 41-49; Iparallelismi morfologici, in Atti dell'Accad. dei fisiocratici di Siena, X ...
Leggi Tutto
Involucro più o meno resistente e sviluppato, proteso a totale o parziale difesa del corpo dei Molluschi nonché di altri invertebrati, come Brachiopodi, Cirripedi, Vermi tubicoli, Insetti.
Conchiglia dei [...] Per ulteriori notizie sulla morfologia della conchiglia dei Molluschi vedi le voci: anfineuri; cefalopodi; chitone; gasteropodi; scafopodi; lamellibranchi.
Conchiglia di altri invertebrati. - I Brachiopodi (v.), riuniti un tempo con i Lamellibranchi ...
Leggi Tutto
KIVU (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Rina MONTI
Lago dell'Africa orientale, nel territorio del Congo Belga, tra la provincia omonima e quella del Ruanda, a circa 1500 m. s. m. Il lago, lungo 100 [...] e la Paratilapia vittata. Per la rimanente fauna vi sono state segnalate soltanto due specie di Molluschi gasteropodi: Tiara tuberculata e Planorbis choanomphalus. Fra i Crostacei macruri, la sola Limnocaridina retarius, e fra i brachiuri ...
Leggi Tutto
gasteropodi
gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteropodi
neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...