• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [38]
Cinema [23]
Storia [16]
Film [11]
Religioni [11]
Matematica [9]
Arti visive [10]
Filosofia [8]
Lingua [7]
Sport [6]

Paris, Gaston

Enciclopedia on line

Paris, Gaston Linguista e filologo (Avenay, Marna, 1839 - Cannes 1903), figlio di Paulin. Avviato dal padre allo studio degli antichi testi francesi, studiò a Bonn con F. Ch. Diez (1856-57) e a Gottinga con E. Curtius (1857-58), quindi all'École des Chartes (1858-61). La sua tesi Étude sur le rôle de l'accent latin dans la langue française (1862) e la "thèse de doctorat" Histoire poétique de Charlemagne, presentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – METODO SCIENTIFICO – COLLÈGE DE FRANCE – ÉCOLE DES CHARTES – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paris, Gaston (1)
Mostra Tutti

ARLECCHINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] tutta una fioritura di studî, tra cui vanno ricordati G. Raynaud, La Maisnie Hellequin, in Études romanes dédiées à Gaston Paris, Parigi 1890, e, particolarmente, O. Driesen, Der Ursprung des Harlekin, Berlino 1904, nel qual volume si trovano altresì ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – PIER IACOPO MARTELLI – CATERINA DE' MEDICI – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLECCHINO (2)
Mostra Tutti

CAVALLERESCA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] favorevoli, verificatesi in centri letterarî, quali le corti dei conti di Tolosa, di Provenza, dei duchi d'Aquitania. Gaston Paris riprese in esame tutto il complesso problema (1892). Per lui, la poesia cavalleresca doveva essere ricondotta ai canti ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – WOLFRAM VON ESCHENBACH – BENOÎT DE SAINTE-MAURE – MARCHESI DI MONFERRATO

CANZONI DI GESTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] del Wolf e del Lachmann rispettivamente sui poemi omerici e sui Nibelunghi e che trovò uno strenuo propugnatore in Gaston Paris. Il Fauriel non solo ammise l'origine popolare, ma questa origine volle ricercare di preferenza nella Francia meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GOFFREDO DI BUGLIONE – FRANCIA MERIDIONALE – CHANSON DE ROLAND – NICCOLÒ DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONI DI GESTA (1)
Mostra Tutti

DIEZ, Friedrich Christian

Enciclopedia Italiana (1931)

Fondatore della glottologia romanza, nato a Giessen il 15 marzo 1794; morto a Bonn il 29 maggio 1876. Frequentò il ginnasio e l'università di Giessen, dove, sotto la guida di F.G. Welcker, si dedicò dapprima [...] . Il D. fu insomma un grande sistematore, ma anche un creatore, un uomo di dottrina, ma anche di genio. Studiosi quali Gaston Paris, Adolfo Tobler, Ugo Angelo Canello e altri insigni perfezionarono alla sua scuola il loro abito scientifico e la loro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ROMANZE – GASTON PARIS – JACOB GRIMM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEZ, Friedrich Christian (1)
Mostra Tutti

FARINELLI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico della letteratura, nato a Intra il 30 marzo 1867. Studiò filologia romanza a Zurigo e poi a Parigi sotto Gaston Paris; è uno dei maggiori rappresentanti degli studî di letteratura comparata (Die [...] Beziehungen zwischen Spanien u. Deutschland in d. Literatur, Berlino 1892; Grillparzer und Lope de Vega, Berlino 1894; Don Giovanni, Torino 1896; Guillaume de Humboldt et l'Espagne, Parigi 1898; 2ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – FILOLOGIA ROMANZA – BALTASAR GRACIÁN – GASTON PARIS – LOPE DE VEGA

MENENDEZ PIDAL, Ramón

Enciclopedia Italiana (1934)

MENENDEZ PIDAL, Ramón Filologo spagnolo, nato a La Coruña il 13 marzo 1869. Nel 1899 ottenne la cattedra di filologia romanza all'università di Madrid; nel 1907 fu chiamato a partecipare alla Junta de [...] come nella España del Cid, spirituali e persino psicologici), commisurando i suoi metodi e le sue conclusioni a quelli di Gaston Paris, Paul Meyer, Pio Rajna, alla cui grande generazione egli si ricollega direttamente. Tra i suoi lavori di carattere ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – GASTON PARIS – PAUL MEYER – PIO RAJNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENENDEZ PIDAL, Ramón (1)
Mostra Tutti

CHAPLAIN, Jules-Clément

Enciclopedia Italiana (1931)

Medaglista, nato il 12 luglio 1839 a Mortagne (Orne), morto a Parigi il 13 luglio 1909. Fu allievo del Jouffroy e dell'Oudiné. Ammesso nel 1857 alla Scuola di belle arti, ottenne nel 1860 il secondo premio [...] per l'esposizione del 1900, quella del Sadi-Carnot, di J. Bertrand (1894), di Casimir-Périer (1894), di Gaston Paris (1898), ecc. Le composizioni che ornano i rovesci, sebbene un po' convenzionali, sono ben equilibrate e sapientemente modellate ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GASTON PARIS – NICOLA II – GATTEAUX – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPLAIN, Jules-Clément (1)
Mostra Tutti

BLONDEL di Nesle

Enciclopedia Italiana (1930)

Troviero francese del sec. XII, nativo di Nesle, in Piccardia. Probabilmente è lui che ha dato il nome, ma nient'altro che il nome, a una leggenda famosa. Riccardo Cuor di Leone, reduce dalla Crociata [...] sec. XII, introdussero, nella società elegante della Francia settentrionale, il gusto per la poesia cortese dei trovadori meridionali. Gaston Paris giudica le poesie del Blondel "eleganti e monotone", ma questo giudizio può valere in generale per le ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GASTON PARIS – WALTER SCOTT – OPERA COMICA – LEOPOLDO I

BÉDIER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo nato a Parigi il 28 gennaio 1864, fu scolaro di Gaston Paris al Collège de France; tenne dal 1889 la cattedra di filologia romanza a Friburgo (Svizzera), poi dal '93 alla Sorbona, e nel 1903 succedette [...] famosa teoria delle origini dell'epopea francese, che rimontava al Grimm e al Fauriel, ed ebbe campioni fortissimi G. Paris, Darmesteter e Pio Rajna, dimostrando che le chansons de geste sono opere relativamente tarde create su leggende raccolte dai ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – COLLÈGE DE FRANCE – FILOLOGIA ROMANZA – CHANSONS DE GESTE – GASTON PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉDIER, Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali