CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] d'impiego civile dell'aviazione (si veda l'intervista alla Gazzetta dello Sport riportata a p. 248 di Tre anni di italiane), "trafilerie" (Aeroplani Caproni), "industrie chimiche estrattive, benzina, glicoli, vernici, solventi" (Compagnia chimico ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] di essere aggiornata rispetto ai progressi della chimica farmaceutica. Peraltro è opinione comune tra e proibita anche dalla legge italiana; la sua assunzione cronica è forma di decreto e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale in data 24 ottobre 2002 ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] Vercelli, dove insegnò chimica, quindi a Milano ; L. Pirandello, rec. a Una donna, in La Gazzetta del Popolo, 26 apr. 1907; M. Bontempelli, Una Zambon, S. Aleramo, in Diz. critico della letter. italiana, Torino 1986, pp. 19 s.; S. Aleramo. Coscienza ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] 2 106 Bq/g. Con riferimento alla normativa italiana, i rifiuti liquidi EUREX, poiché hanno un’ 17 febbraio 2006 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie generale nr. 50) a 300 anni) tramite la separazione chimica degli isotopi a lunga vita media ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] Graziosi, di dirigere la gazzetta politica Notizie del mondo, con i tipi del Pepoli, La chimica per le donne, ad imitazione del le Consideraz. sulle relazioni politico-diplom. della Repubblica italiana, indirizzate al Melzi il 21 apr. 1802); II ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] oggi in questo ambito.
Nel campo chimico e dell'ambiente, l'interesse dei biotecnologi antipertosse (frutto della ricerca italiana, e costituito da una prodotti e i nuovi ingredienti alimentari, "Gazzetta ufficiale delle Comunità europee", L. 43/1 ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] . Da un punto di vista chimico, essa è composta per lo 17 marzo 1995, n. 194, ‟Gazzetta Ufficiale", suppl. 122, 27 maggio 1995), I. (a cura di), Opinions expressed by the Italian National Advisory Toxicological Committee on some active ingredients of ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] come, fra le varie scuole economiche, "l'italiana si elevi pel carattere filosofico che sa dare a ammiratore (La Perseveranza e il suo direttore, in Gazzetta di Mantova, 26 ott. 1871).
Agli anni fra annessi laboratori di chimica e fisica industriale ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] a Segni la mensa dell’industria chimica e bellica Bomprini Parodi Delfino. e giornalista, collaborando con la Gazzetta di Parma, di cui divenne molte personalità tra le più importanti della cultura italiana di quegli anni.
All’inizio del decennio ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] gli fu assegnata la cattedra di fisica e chimica e, il 10 ott. 1851, la di fisica del Volta…, in Gazzetta ufficiale del Regno, 1860, n pp. 369-376; F. Rossetti - G. Cantoni, Bibliografia italiana di elettricità e magnetismo, Padova 1881, pp. 47 s. ...
Leggi Tutto