GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] alla Sinistra se il 14 luglio 1852 poté essere eletto al Consiglio comunale di Torino in una lista presentata dalla Gazzettadelpopolo: ma in verità il G. non era uomo di partito, politicamente era un isolato, e la sua restante vita parlamentare ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] . M., in Corriere della sera, 18 sett. 1940; Il Secolo XIX, 24 ag. 1940; C. Carbone, Una «Cavalleria rusticana» appiedata, in Gazzettadelpopolo, 4-5 dic. 1941; M. Pedemonte, D. M. il musicista e l’uomo, Genova 1942; A. Caselli, Catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] corrispondenze per Il Mattino e fu in seguito collaboratore anche della Gazzettadelpopolo e del Resto del carlino. Tornato a Napoli, nel dicembre 1933 accolse la proposta del console generale italiano a Calcutta, G. Scarpa, di compiere una missione ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] le zone artiche e antartiche (l’ultimo nel 1940) dai quali inviò una bella serie di articoli per la Gazzettadelpopolo ed effettuò anche notevoli scatti fotografici, in gran parte inediti. Nel 1939 sposò la norvegese Nicoline Daae Meinich da ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] , cattolici, comunisti nella Resistenza, Roma 1971, ad ind.; A.A. Mola, Trent'anni fa l'assassinio di D. G., in Gazzettadelpopolo, 3 dic. 1974; M. Salvadori, Breve storia della Resistenza ital., Firenze 1974, ad ind.; M. Giovana, Un uomo nella ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] E. Prampolini, Esposizione xilografie Galante, in Boll. quindicinale della "Casa d'arte italiana", 30 nov. 1920; A. Soffici, in La Gazzettadelpopolo, 30 dic. 1928; L. Anelli, Histonium ed il Vasto attraverso i secoli, Vasto 1929, s.v.; P. M. Bardi ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] il suo salotto torinese a scelti artisti, come ricordò un raro articolo di Nino Bazzetta de Vemenia sulla GazzettadelPopolodel 29-30 settembre 1941: «una donna [...] se non bella, certo piacente, appassionata, vivace, colta, libera, spregiudicata ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] che presero nei fatti politici per abbattere la tirannide borbonica, 13 ff., [1910]; Italia e Popolo. Giornale politico, 16 e 25 settembre 1852; Gazzettadelpopolo, 28 gennaio 1853. Si vedano inoltre: C. De Caesaris, La verità alle prese con la ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] mai realizzata. Scrisse opere letterarie, poetiche e teatrali; collaborò con la Gazzettadelpopolo di Torino.
Pastore è stato tra i maggiori filosofi della scienza italiani del primo Novecento. Fu tra i primi in Italia a elaborare una filosofia ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] la lingua e letteratura di Darmstadt e dell’Accademia di belle arti di Monaco; collaborò per molti anni alla Gazzettadelpopolo e, dal 1945, al Corriere della sera, dove pubblicò corrispondenze da numerosi Paesi (tra cui Danimarca, Svezia, Germania ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...