DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] L'Assalto (Bologna), 7 apr. 1926; La Nazione, 6 genn. 1927; Hasz Przeglad (Varsavia), 2 apr. 1927; Il Popolo di Brescia, 1° febbr. 1928; Gazzettadel Mezzogiorno, 29 marzo 1928; Nieuw Rotterdam Courant, 3 ag. 1929; Il Liberal, 13 sett. 1929; Il Resto ...
Leggi Tutto
LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] le tradizioni, le usanze, le credenze e i costumi ("Dalla bocca delpopolo sono in parte tolti i miei racconti, in parte son pitture de , il L. collaborò a vari giornali palermitani come La Gazzetta dei saloni, L'Occhio e L'Oreteo.
Ammalatosi nel 1845 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Sergio Cella
Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] ginnasi liceali.Altre opere di questo periodo, accanto alla collaborazione prestata alla Gazzetta di Zara e ad altri periodici italiani e stranieri, sono la traduzione dei Canti delpopolo dalmata (Zara 1849) e la memoria Della geografia fisica della ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] da chi sappia leggere e scrivere), con elezione immediata e diretta dei rappresentanti delpopolo.
Nel 1875 il C. riprese l'attività giornalistica. Sulla Gazzetta di Sulmona comparvero quell'anno i suoi Profili di abruzzesi, mentre sulla Provincia ...
Leggi Tutto
BARBARANI, Tiberio Umberto (Berto)
Alberto Frattini
Nacque a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic. 1872. Intrapresi gli studi di giurisprudenza presso l'università di Padova, li interruppe [...] Parnaso amico, Genova 1942, pp. 535-555; R. Simoni, in Il Popolo di Roma, 12 maggio 1946; L. Fumei, in Gazzettino, 29 genn , in Corriere di Trieste, 26 sett. 1952; V. Candiani, in Gazzettadel Veneto, 8 genn. 1952; A. Rigoni, in L'Osservatore Romano, ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Antonio
Clara Gelao
Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] del ferro... e ferrolavorato, in Arte italica, 15nov. 1930; Un grande battiferro, in La Gazzettadel Mezzogiorno allo scultore A. D., in Il Giornale delPopolo, Lecce, 25 sett. 1933; LaFiera del Levante, la Mostra di Galatina e gli artigiani ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Marco
Sergio Cella
Nato nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica famiglia comitale, cui era appartenuto il beato Agostino, domenicano, vescovo di Zagabria e poi di Lucera (circa 1260-1323), [...] della Dalinazia conte L. Vetter di Lilienberg per dirigervi la Gazzetta di Zara (1832). In tali funzioni si comportò liberalmente nel presentare al vivo caratteri e passioni della gente delpopolo e lo stile scorrevole non privo di originalità e di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] locale gazzetta, e poi, in seguito a difficoltà e scontri con la censura, a Norimberga quale preside del liceo locale alla fine del 1808 strettamente legate alla peculiarità dello "spirito di un popolo". In questo senso è possibile ravvisare in essa ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] più umili dell'Italia unita si sostituì alla visione romantica del mondo popolare solo nell'ultimo quarto dell'Ottocento. Un segno di beni culturali 1996-2000 del CNR - delibera CIPE 28 giugno 1995, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 4 sett. 1995 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] la più popolata città del regno. del 28 giugno 1921, e sciolse la Skupština. La stessa notte era costituito il nuovo gabinetto la cui presidenza era affidata al generale Pietro Žvković. Contemporaneamente al proclama, erano pubblicati sulla Gazzetta ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...