ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] critiche pungenti della stampa da nord a sud. Quando a Napoli la claque diede stesso anno Esmeralda. Per la ripresa del capolavoro di Perrot e Cesare Pugni tratto , Stelle dietro le nubi: V. Z., in Gazzetta dei Teatri, 22 aprile 1886; F. Giarelli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] del melodramma nella società del tempo. Negli anni Quaranta sorgono i primi giornali specializzati, primo fra tutti la “Gazzetta al circo. Il numero dei teatri cresce e soprattutto nel Sud si assiste a un proliferare di nuove strutture.
Secondo un ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] e due sono stati giustiziati durante la guerra civile spagnola («Gazzetta di Parma» 1990; cit. in Bonomi, 2002: 204
L’uso del passato prossimo esperienziale e inclusivo è dunque da considerare come piuttosto omogeneo, da nord a sud (Rohlfs 1969 ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] raggiungere un rettangolo superiore, più piccolo, cinto a Sud da porticato. Al centro è la cappella dei Suffragi F. Alizeri Notizie dei professori del disegno dalla fondazione dell’Accademia, III, Genova 1866, ad ind.; Gazzetta di Genova, 4 gennaio ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] del resto nel 1837 anche per la proibita Apologia degli Annali del teatro di Reggio […] fatta da un articolo della gazzetta sebbene per periodi protratti soggiornasse nel suo podere appena a sud della città. Frutto di quel decennio più distaccato da ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] del 1884, dopo l'elezione del Castellazzo al Parlamento nel collegio di Grosseto, il F., pungolato dallo spirito inquisitorio dello storico A. Luzio, che egli stesso aveva chiamato a dirigere la Gazzetta luglio 1860 il Cavour spedì al Sud il F. ed E. ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] l’anno successivo, prima il 27 maggio 1947, con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto governativo con cui si modificava la precedente legge regolatrice del CONI (n. 416 del 16 febbraio 1942), e poi il 10 agosto, quando il Consiglio ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] tutt'altro piglio rispetto alla versione che il 15 luglio del 2015 approda sulla Gazzetta ufficiale. Cambia, per così dire, la filosofia in corso macroaree geografiche (Nord Est, Nord Ovest, Centro, Sud, Isole) e tipologie di scuole (licei, istituti ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] trascorrere il tempo tra un viaggio nel Sud della Francia col Confalonieri e un altro del pontefice).
Di tali idee, proprie dei vescovi nordamericanì, il D. cercò di farsi divulgatore collaborando negli anni '50 a giornali torinesi quali la Gazzetta ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] modo quello dialettale (➔ dialetti). Per le differenza da nord a sud, si veda la voce ➔ passato prossimo (Rohlfs 1969: 45-46 un’altra strada, quella cioè della gestione dei fondi del Parco («Gazzetta di Modena» 2 ottobre 2010)
Nell’area dei dialetti ...
Leggi Tutto
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...