COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] Gazzetta dello Sport: «La vittoria del più grande discesista di tutti i tempi è il frutto di una superiorità tecnica, di coraggio e di e storie dello sport in Italia. Dall’unità ad oggi, Venezia 1999; A. Teja - S. Giuntini, L’addestramento ginnico- ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] e lo spirito di ribellione dei gesuiti, facendo di tratto in tratto pubblicare nella nostra gazzetta notizie intorno a -1767; Istruzioni di S. M. il Re delle due Sicilie per lo sfratto dei gesuiti e sequestro dei loro beni, Venezia 1767; (Draunerus ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] , supportate dalla pubblicazione di un Manifesto di Tiraboschi sulla Gazzetta universale di Firenze (Motta, 1997 Bergamo 1812; P.A. Paravia, Vita di G. T., in G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IX, Venezia 1825, pp. XI-XXXVIII; U. ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] di spostamenti a Parigi, in Sicilia e in Marocco, Algeria, Olanda, Inghilterra, egli viaggio e scrisse per conto della Gazzetta Mutterle, La grande guerra nell'opera di due scrittori veneti: G. C. e Giani Stuparich, Venezia 1965; G. Parise, Ricordo, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] Maffei in Rime e prose, Venezia 17 19). Nel suo insieme, ne emerge l'idea di uno strumento dalla fisionomia ben definita e sviluppo..., Firenze 1876, pp. 21 ss., 36 s., 75 ss.; Gazzetta musicale di Milano, XXXI (1876), p. 171; XXXIII (1878), p. 198; A ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] comunale, X.4 (sonetto contro gli esaminatori di Corilla: Dodici fra gli apostoli di Cristo); Venezia, Biblioteca Museo civico Correr, Cicogna, 1940; Coronazione di Corilla Olimpica in Campidoglio, in Gazzetta universale, 28 agosto 1776; Lettera dell ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] assisté agli avvenimenti della Comune di Parigi, scrivendo resoconti seguitissimi per la Gazzetta d’Italia; schieratosi dalla parte Fuori d’Italia: Manin e l’esilio, a cura di M. Gottardi, Venezia 2009, pp. 136 s.; Camera dei Deputati, Portale ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] altre passeggiate domenicali, Bologna 1955; Tre prose d'arte, Venezia 1957; La pettegola, racconti, Bologna 1959; Al padre ed L. Gigli, in Gazzetta del popolo, 17 maggio 1963; L. Carluccio, ibid., 17 maggio 1963; A. Bocelli, Poesia di B.,in Il Mondo, ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] degli italiani in Austria, Milano s. d.; Gli italiani della Venezia Giulia, ibid. 1915; Al fronte (maggio-ottobre 1915), ibid. , Bari 1930, pp. 185-192; G. G. Napolitano, Ritorno di L. B., in Gazzetta del Popolo, 12 nov. 1931; A. Della Massea, L. B ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] 'amico Gore nell'Italia settentrionale (Bologna, Venezia e Milano, fino al lago Maggiore e di corte.
Si legge nella Gazzetta universale del 25 apr. 1786: "S. M. […] ha chiamato al suo R. Servizio il Sig. Filippo Hackert col titolo di primo Pittore di ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.