CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti diVenezia (negli [...] e l'attività dell'artista si vedano, invece, i necrologi in La Venezia, 22 ott. 1887; GazzettadiVenezia, 24 ott. 1887; L'Illustraz. ital., 30 ott. 1887, pp. 313-316 (a cura di A. Centelli), ed i seguenti contributi: N. Mainella, Il pittore G. C ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] e Alto Adige (cfr. La GazzettadiVenezia, 7 dic. 1931).
Sue opere si trovano presso la Galleria naz. d'arte moderna di Roma (Benaco marino), presso la Galleria d'arte moderna diVenezia (Autoritratto, 1901;Armonie di sera, 1906; Meriggio, Quiete del ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] riviste e giomali, dalla Nuova Antologia al Corriere della Sera, e la quotidiana critica d'arte sulla GazzettadiVenezia.
Particolare benemerenza il B. si conquistò, inoltre, come direttore delle Belle Arti del Comune, quando, ceduto spontaneamente ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] Littoria. Galleria d'arte moderna (catal.), Roma 1937, p. 25; Il panorama dell'arte italiana alla XX Biennale diVenezia, in GazzettadiVenezia, 31 maggio 1938; N. Bertoletti, Ancora sugli scultori, in Quadrivio, VII (1939), 17, p. 3; E. Zanzi, Il ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa diVenezia come volontario nella [...] 'Archivio veneto fino alla sua trasformazione in Nuovo archivio veneto;collaborò alla redazione della GazzettadiVenezia dal 1872 al 1876, con una serie di "Lettere giapponesi" che contribuirono a una più diffusa conoscenza della vita e dei costumi ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] decennio prima di ritornare a Genova, lavorò come disegnatrice di ventagli, di tessuti e di vestiti, e si occupò di moda firmando, con lo pseudonimo di Marequita, servizi e corrispondenze sulla pagina del lunedì della GazzettadiVenezia. Agli stessi ...
Leggi Tutto
DUSE, Enzo
Sergio Cella
Nacque a Villadose (Rovigo) il 2 dic. 1901 da Gaetano e da Pasqua Rosa Brasolin, in una modesta e numerosa famiglia lontanamente imparentata con quella di Eleonora.
Entrato giovanissimo, [...] dal 1919, nella redazione dell'antica GazzettadiVenezia, diretta allora da A. Fradeletto, diresse per il breve tempo della sua durata il quindicinale sportivo La Vela. Passò dal 1922 nella redazione de IlGazzettino, di cui fu critico teatrale e poi ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] e Bibl.: Necrol. in Il Gazzettino, 12 e 13 febbr. 1931; L'Illustrazione italiana, 12 febbr. 1931, p. 283; La GazzettadiVenezia, 11 febbr. 1931; IlCorriere della sera, 12 febbr. 1931; Il Messaggero, 12 febbr. 1931. Oltre ai cataloghi delle mostre ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] d'arte a quotidiani e periodici, tra cui Ateneo veneto, Corriere lombardo, GazzettadiVenezia, Il Gazzettino, Il Giornale del Mezzogiorno e Meridiano di Roma.
Il G. morì a Venezia il 29 febbr. 1952.
Sue retrospettive vennero allestite nel 1952 alla ...
Leggi Tutto
COCCON, Nicolò
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Venezia il 10 ag. 1826 da Antonio e da Marianna Bognolo. Fece severi studi musicali nell'orfanotrofio dei gesuati con E. Fabio discepolo di B. Furlanetto. [...] ; liriche e inoltre pezzi per banda.
Fonti e Bibl.: Necr. in GazzettadiVenezia, 6 ag. 1903; L. Zan, Raccolta di mem. e cennicritici riguardanti la vita artist. ed alcuni lavorimusicali di C. con elenco di tutte le opere musicalia tutto l'anno 1875 ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.