Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] di entrambi gli schieramenti, finendo per tessere l’elogio di Napoleone come restauratore dell’ordine. Diversamente da Botta, scarso valore viene dato da Papi alle Repubblicheitaliane del triennio, ridotte a meri strumenti nelle mani dei francesi. ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] delle pensioni quadriennali per Roma messe a concorso dalla RepubblicaItaliana artistico ufficiale di Milano, si guadagnò subito la stima dell'Appiani Esposizione in Brera. Dipinto di G. D., in Gazzetta privilegiata di Milano, 18 sett. 1832; P. ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Chiara comparve su numerose testate, tra cui la Gazzetta del popolo, Momento sera, Il Gazzettino, Il e la nomina a ufficialedelle Palmes académiques. Alle opere dimissioni il presidente dellaRepubblica Giovanni Leone (Una storia italiana. Il caso ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] termine la fusione con la Gazzetta di Milano. Alle origini di partigiani dellaRepubblica federativa fu l’organo ufficialedell’Unione lombarda.
Nel pace 1907, Milano 1968; V. Castronovo, La stampa italiana dall’Unità al fascismo, Roma-Bari 1973, pp. 9 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] fronte come ufficiale di artiglieria, Della sottomissione, ibid. 1945; Scritti sequestrati, ibid. 1945; Decadenza della libertà di stampa, ibid. 1946; La Repubblicaitaliana ), pp. 112 s.; L. Gigli, in Gazzetta del popolo, 17 maggio 1963; L. Carluccio ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] dell’istruzione elementare («GazzettaUfficiale» del 24 ottobre 1923, n. 250), il quale «sancisce l’uso dell’italiano come unica lingua dell («È compito dellaRepubblica rimuovere gli una risorsa e un problema, in Gli italiani e la lingua, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] «completo e aggiornato» Vocabolario della lingua italiana, di cui nel 1941 fu dell’eguaglianza delle lingue sancito negli artt. 3 e 6 della Costituzione dellaRepubblica (1948), che peraltro non indica in alcun luogo l’italiano come lingua ufficiale ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] canonico a Genova (1893; Gazzettaufficiale, 7 marzo 1894, lui un tutt’uno con l’attività dello studioso e del didatta: lo conferma Jemolo R. nel secondo dopoguerra, in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, II, a cura di G. Berti, E ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] raccolta dei manoscritti e degli strumenti di Alessandro Volta (cfr. Relazione della Commissione incaricata di esaminare i manoscritti e il gabinetto di fisica del Volta…, in Gazzettaufficiale del Regno, 1860, n. 148). È da ricordare inoltre il ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] 14 agosto). La piena ripresa dei contatti internazionali, l’autorevolezza dei membri italiani del CIO, di cui fu organizzata una sessione il 19-20 maggio governo dellaRepubblica popolare cinese, primo membro del CIO, si recò in visita ufficiale a ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...