Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] gas è sempre più generazione elettrica, dove è impiegato corrente. Se il prezzo a futuri scende sotto questa asticella l’attività, almeno temporaneamente, va vicina al blocco e il livello di produzione affonda per intervenuta soluzione di continuità ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] comuni. Nel protocollo di generalizzazione si generanoa caso molti insiemi di p prototipi ( stimolo, continuaa emettere a frequenze nettamente superiori a quelle di loro interazione in un regime di correnti estremamente basse. Il passo successivo ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] ristretto, composto da 36 paesi membri; oltre ad assicurare la continuità amministrativa all’Organizzazione mentre l’Assemblea è sciolta, esso è anche l’organo generatore di vere e proprie norme internazionali. Il Consiglio può infatti individuare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] a due derivazioni commutabili dell'algebra delle funzioni lisce. Queste derivazioni continuano ad avere senso quando i generatori i diagrammi di Feynman che i fisici usano correntemente nei calcoli della teoria quantistica dei campi. Consideriamo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] due, non potendo entrare nei canali dell'altro a causa delle setole, generava una pressione che separava i magneti. Al contrario, elettrica' (oggi pila chimica), come sorgente di corrente elettrica continua. Tuttavia, per molto tempo non fu chiaro ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] fuorilegge dell'arte. Duchamp lo eleva ageneratore delle sue immagini e, polemicamente, lo alla vita: questo è l'approdo per una corrente nata con il più aperto disprezzo per l come l'ha definita G. Hugnet) continua: nel periodo dell'action painting l ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] ρ(−τ)=ρ(τ); (57)
per semplicità supporremo anche che sia continua. Per un noto teorema di Wiener e Khintchine, basato su un corrente del precedente lavoro di Kolmogorov.
Kramers considera il processo di Markov a due componenti (x(t), p(t)) generato ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] corrente in quasi tutto il cinema di finzione del periodo muto) secondo la quale l'a . Così, in un'ideale continuità basata sull'espressione visiva, più Greenaway, in cui a. e pittura stringono un patto diabolico, generatore di effetti perversi. ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] massima e, finalmente, sono portati a collidere, cosa che continuanoa fare per ore e ore con corrente di 12.000 ampere che genera il campo di oltre 8 tesla, necessario a tenere i protoni sulla traiettoria circolare. Per fare di LHC un collider a ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] stimolo, e somma la sua corrente di output a quelle provenienti dagli altri sensori in viene utilizzato per controllare il chip generatore delle raffiche di impulsi (v. al sistema di seguire un bordo continuo in modo autonomo e affidabile. Il ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
invertitore
invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo mediante il quale si ottiene da...