Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] nel caso diun corpo nero nel quale è Tb=T. Adottando un sistema di coordinate sferiche con origine nel generico punto di osservazione, risulta banda la velocità digruppo dω/dβ, anziché la velocità di fase ω/β. In linea di principio le distorsioni ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] stadi di selezione digruppo, si ha: P = 10g • 100. Infatti, ogni stadio di selezione digruppo accede a 10 livelli, mentre lo stadio di selezione didi cifra generata da un codec e può essere accettata (o generata) all'ingresso (o all'uscita) diun ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] .
Non è neppure possibile trattare qui a fondo un altro gruppodi esperimenti in cui viene studiato il moto degli ioni montati in contenitori criogenici. I motori e i generatori a corrente continua, specialmente quelli omopolari sono senz'altro ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] Quando si tiene conto dello spin occorre considerare il gruppo doppio, perché l'operazione di rotazione R (2 π) non coincide con l'identità la generazionedi seconda armonica 2 ω quando un fascio di luce di frequenza ω incide su un semiconduttore ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] x, y, z rispettivamente. Insieme i 6 generatori costituiscono un esavettore (M, K). Le relazioni dell'algebra di Lie del gruppo sono ovvie estensioni delle relazioni (56), (58)-(61).
b) L'equazione di Dirac.
Così come esiste una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] e la velocità di fase divengono infinite. I campi in tutti i punti della guida oscillano in fase. La velocità digruppo risulta nulla e essa costituisce l'analogo a microonde diun ponte di impedenze. Se ungeneratore alimenta, infatti, il braccio 3 ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] si risolveva in pochi tratti, generatori però di forti suggestioni: anzitutto, l' diun secolo delle leve di comando nel palazzo del Laterano. A formare il gruppo dei vescovi di Curia concorsero i titolari di alcune diocesi circonvicine, sette di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] ultimi decenni su tale argomento.
Un appunto fatto dai gruppi ecologisti più rigorosi è che l'obiettivo di attuare una strategia di utilizzo dell'ambiente e delle risorse volta a garantire anche alle generazioni future le risorse intese nel senso ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] , in luogo del classico tubo radiogeno ad anodo rotante. Il fascio di raggi a ventaglio che genera i profili di assorbimento consta diun sistema di emissione ad anodo fisso a semianello e diun sistema detettore, esso pure in semianello, fisso e in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] teoria trovano sistemazione particelle elementari (leptoni e quark) e portatori di interazione (fotoni, gluoni e bosoni).
Generati campi magnetici eccezionalmente intensi. Ungruppodi ricercatori del Francis Bitter National Magnet Laboratory del MIT ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...