CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] del momento a Firenze, che meglio lo rappresentano.
È del resto ormai opinione largamente documentata che tutta la generazione (1953), pp. 77-98 (ma v. Forlani, in Arte ant. e moderna, 1961, pp. 239, 241); L. Berti, La casa del Vasari in Arezzo e il ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] . Dopo la morte di Siculo, nel maggio del 1551, quest’opera era tornata nelle mani di », nonché speculazioni sulla generazione puramente naturale delle anime abbrusciato» (Prosperi, 2000, p. 449, nota 98; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Ms. cl. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] e nel 1497, Giovanni A. de Onate e G. Le Signerre nel 1497-98, P.M. Mantegazza dal 1499 al 1500, Ambrogio da Caponago nel 1499.
Dopo avvenire in modo del tutto naturale, come trasferimento dell'azienda familiare da una generazione all'altra. Dall ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] nelle zone periferiche del polmone (da 5 cm della trachea a 106 cm alla sedicesima generazione bronchiolare; Kilburn clearance and its implication, "American Review of Respiratory Diseases", 1968, 98, pp. 449-63.
L. Reid, Measurement of the bronchial ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] del cronista cassinese conducono alla seguente ricostruzione del personaggio. T., insieme a Taddeo da Sessa uno degli esponenti della seconda generazione (nuova edizione in Schaller, 1993, pp. 98-101); VIII. epistola: Contentio de nobilitate generis ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] .
Secondo Prota-Giurleo (1966, p. 98), Matteo fu cresciuto da estranei a causa Carlo II e nel 1700, con la morte del re, lasciò la corte spagnola per tornare a Caldara e di Ottone in Il vincitor generoso di Lotti.
Nel 1709 Matteuccio rientrò a ...
Leggi Tutto
Dionigi l'Areopagita (Pseudo)
Marta Cristiani
Neoplatonico greco, che nelle sue opere s'identifica al discepolo di s. Paolo convertito sull'Areopago (Acta XVII 16-34), e attribuisce a un ignoto maestro [...] una citazione del Liber de Causis, entro la problematica della causalità e generazione delle essenze, preciso esempio di contaminatio mostrerà chiaramente le differenze. In Pd XXVIII 98-135 D. abbandona l'ordine delle gerarchie angeliche di Gregorio ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] rappresenta in modo esemplare una generazione di giuristi che contribuì alla leggi anteriori, in Problemi attuali…, pp. 98 s., 103). Si trattava quindi di da parte del presidente del Senato, C. Merzagora, in favore del ruolo del Parlamento.
L ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] lui, seguace di prima generazione dello stile di Michelino , Milano 1859, I, pp. 143-148; Annali della fabbrica del Duomo di Milano, II, Milano 1877, pp. 19 s., Michelino da Besozzo, in Arte Lombarda, 1991, n. 98-99, pp. 181-188; J. Shell, The Scuola ...
Leggi Tutto
leucemia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Tumore delle cellule del sangue, caratterizzato da una proliferazione anomala della cellula staminale, non ancora differenziata e con molte potenzialità. Ci [...] 8 e 21 e con inversione (inv) del cromosoma 16. La forma con anomalia del cromosoma 11q23 (5%) si associa a inoltre a disposizione inibitori di seconda generazione con potenza superiore, in grado linfociti (per circa il 98% di tipo B) apparentemente ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...