CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] la seconda generazione angioina è certamente quella di Bartolomeo di C. (1248-1328), logoteta e protonotario del regno. Il , in Studi in onore di Leopoldo Sandri (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 98. Saggi, 1), Roma 1983, II, pp. 397-408; I. Di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] per il maggior esponente della generazione precedente, il doge Giacomo Tiepolo (960-1335), Zagabria 1868, p. 98; III (1347-58), Zagabria 1872, 5, LXXII (1942), 59-62, pp. 85-103; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, I, a cura di R. Cessi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] della prima generazione postdarwiniana il cui compito principale era la dimostrazione dell’unità genealogica del regno animale. in Neapel, «Deutsche Rundschau», 1892, 18, pp. 275-98 (trad. it. Passato e presente della Stazione zoologica di Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] , Moldavia e Albania.
La quasi totalità della popolazione (98%) è di religione cristiana ortodossa e vi sono minoranze il carbone rimane la principale fonte per la generazione di elettricità – 53% del totale nel 2008. La produzione di petrolio ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] artisti fiorentini della stessa generazione, e della propensione alla pratica dell’intaglio del rame; si apprende Emanuele III. Atti del Convegno..., Torino... 2010, a cura di P. Cornaglia - E. Kieven - C. Roggero, Roma 2012, pp. 83-98; Id., Lo ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] generazione in generazione possono avere motivato tale successo. Una ragione risiede, ovviamente nella tematica biblica del of manuscripts of Arator, in Speculum, XV(1940), pp. 95-98; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] del disegno, secc. XVII-XVIII), puntuale nell’elencazione delle opere ma meno affidabile nei pochi riferimenti cronologici. Contrariamente a molti pittori fiorentini della sua generazione Gregori, Firenze 2001, pp. 81-98; F. Caglioti, L’Amore-Attis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] del secolo questo presentimento dell’infinito aveva profondamente turbato la generazione di Giordano Bruno, Campanella e Caravaggio, generando il trattato Prospettiva de’ pittori e architetti, 1693-98), getta le basi per l’attività dei tanti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] andava formando un'intera generazione di psichiatri, raccolti intorno di neurologia e psichiatria; nel '98 si era messo in viaggio , Bologna 1984, pp. 269-99; il volume raccoglie gli Atti del convegno sul F. (Bologna, 26-27 nov. 1982), tra le ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] generazione neoclassica, ancora permeato di quella complessità di stimoli tipica del primo Settecento romano. Del by A. K., in The Burlington Magazine, CXIX (1977), pp. 98-111; A.M. Clark, Studies in Roman eighteenth-century painting, Washington ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...