COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] delle sue lettere giunte sino a noi, fu il sinodo di Mâcon del 585: tale ipotesi è da respingere, se non altro perché, in quella riportate da Vettino. Giona ricorda (I, 27, pp. 214 s.) il generoso aiuto in generi alimentari fornito a C. ed ai suoi ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] slancio, generosamente lo assistettero. I suoi interessi sono già ben definiti: cultura umanistica (per l'edizione del Salutati der Πάτρια Κωνσταντινουπόλεως, München 1895, pp. 20-27, passim; K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Literatur ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Ispano medico sia lo stesso Pietro Ispano autore del Tractatus di logica e sia anche il Pietro appetiti e piaceri sessuali secondo i generi sono uno dei temi trattati nel December 1995, Cambridge 1998, pp. 13-27; Id., Medicine and philosophy in Peter ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] a Viterbo, dove la sua presenza era attestata il 30 del mese, per poi portarsi a Perugia. Tra aprile e maggio Da Sant'Elpidio si rivolse, il 27 maggio, al vescovo Isacco di analitici dei teologi inglesi della generazione precedente. In effetti, ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] e di altri connazionali della sua generazione, tra cui Thomas Starkey (che p. 131).
La cosiddetta rivolta inglese del Pellegrinaggio di grazia offrì lo spunto per te omnia» (Gv 14, 26; 1 Gv 2, 27), da un lato, e «beatus vir quem tu erudieris ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] in Toscana (1737), alla vigilia del pontificato di Benedetto XIV, il clima di Firenze - dove la generazione di F. Redi, L. Magalotti e a G.A. Pecci (Mss., B.I.27.VI.3; C.392.1); alcune lettere del L. a vari sono conservate nella Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] il F. a generosi quanto poco concludenti tentativi di rifondazione del metodo scientifico su basi Reggenza, f. 639 (lettera in data 26 febbr. 1747); Firenze, Bibl. Marucelliana, Mss. B. I., 27, V. 9, c. 296; B. III, 40, I. 28; Ibid., Bibl. naz., Mss. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] e il fratello Carlo la generazione precedente, il G. III, Mantova, Frankfurt a.M.-Leipzig 1732, n. 27, pp. 1841-1848; Andrea da Schivenoglia, Cronaca , Padova 1986, pp. 9-19; Id., Virtù militare del cardinale F. G., in Guerre, Stati e città. Mantova ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] generando una serie di accese controversie che ebbero soluzione solo in epoca moderna: il pionieristico progetto del al concittadino p. N. L., in Caltagirone, III (1983), 12, pp. 13, 27 s.; Id., Padre N. L., pioniere di scienza e fede, ibid., 13, pp. ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] l'insegnamento di filosofia presso l'istituto Vittorino da Feltre (1926-27) e, soprattutto, quello di religione al liceo classico C. Colombo determinate in quella generazione di vescovi dalla partecipazione all'evento conciliare. Nel caso del L. una ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...