La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] conoscenza, e si trasmette di generazione in generazione nel corso del processo biologico della riproduzione. Oltre a reflecting substance vs thinking substance, "Journal of the history of philosophy", 27, 1989, pp. 29-48.
Mintz 1962: Mintz, Samuel I ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] grande erudito vissuto negli ultimi anni della Repubblica (116-27). Il primo libro è dedicato all'agricoltura propriamente detta, si stavano imponendo nella pratica agricola (la crescita del mercato dei generi di lusso, già ricordata, e l'accrescersi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] .
Nel primo decennio del Novecento venne alla ribalta una nuova generazione di ricercatori, molti Ma il dato che più colpisce riguarda gli uomini della pubblica amministrazione, 27 in tutto: 12 lavorano nel Nord della penisola, 12 al Centro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] stampa, anche se soltanto dopo alcune generazioni, di fatto ai primi del Cinquecento, ebbe termine la fase più il recente censimento curato dalla British Library, si aggirano attorno alle 27.500 unità.
Tre erano i livelli di circolazione che, con ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] generazione che corrispondono al modello tradizionale dell'imprenditore proprietario, e una forte persistenza del 1972, pp. 1-27.
Barnard, C. I., The functions of the executive, Cambridge, Mass., 1938 (tr. it.: Le funzioni del dirigente, Torino 1970). ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] del proprio passato è essenziale per la formazione della coscienza civile di un popolo poiché sviluppa nei più sensibili e nei più generosi giugno (festa della Repubblica) e il 27 dicembre (anniversario della promulgazione della Costituzione italiana ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] doveri o a omettere o ritardare un atto del proprio ufficio. Si tratta di tutti quei v. Aromaa e Lehti, 1996, p. 27). Per rischio si intende sia quello per le , le imprese criminali di seconda generazione fanno della struttura organizzativa il proprio ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , democrazia, Brescia 2003, p. 492.
27 Ibidem, p. 531.
28 A. Foa E. Buonaiuti, Pellegrino di Roma. La generazione dell’esodo, Bari 1964, p. 508 storia delle leggi razziste in Italia, in Leggi del 1938 e cultura del razzismo, a cura di M. Beer, A. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] in crisi, nella seconda metà del decennio una nuova generazione di giovanissimi militanti di destra, all e ad Ashqelon nel mese precedente avevano provocato la morte di 27 persone). A tali attentati facevano riscontro le azioni terroristiche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] philosophe (1720-1793), Actes du Colloque international, Genève (25-27 novembre 1993), éd. M. Buscaglia, Genève 1994a, pp. pp. 93-119.
M. Stefani, Corruzione e generazione. John Turberville Needham e l’origine del vivente, Firenze 2002.
J.E.H. Smith ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...