tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) diuna o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] il carattere monumentale della t., che tende a essere segnata in superficie con una semplice stele. In età ellenistica l’uso di ipogei risulta abbastanza diffuso e di notevole interesse (per es., le splendide t. macedoni con facciata architettonica ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] all’esistenza del piano tangente alla superficie z=f (x, y). D. totale di ordine n è invece l’espressione
ove il simbolo a secondo membro indica la potenza simbolica n-esima del d. totale primo.
D. parziali diuna funzione f(x, y,...) rispetto alle ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] Uccelli acquatici, ma, in genere, sono localizzate in aree ben circoscritte (pterili), alternate a campi di pelle nuda privi di p. (apterili), o provvisti di filopiume o p. setoliformi.
Formazione
L’abbozzo diuna p. corrisponde a un addensamento ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] , le dimensioni lineari D diuna struttura di dimensioni angolari a sono date essendo circondato dalla superficie piatta del lago di 2 tipi: la t. di servizio è la struttura metallica, in genere a traliccio, affiancata al missile nella fase di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] discogastrula. In genere lo stadio diuna informazione (binaria) avvengono per mezzo di un sistema di piccoli elettromagneti di materiale ceramico che, posti in prossimità di ciascuna superficie magnetica, costituiscono un blocco di testine di ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] non si hanno cariche di polarizzazione in seno al d. ma soltanto sulla superficiedi esso. La densità σ′ di tali cariche superficiali di grandezza derivata e dimensionata, le sue dimensioni sono quelle diuna capacità divisa per una lunghezza ...
Leggi Tutto
Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] pendenza ( a. a rittochino). La superficie del terreno arato può essere: piana, il che si ottiene rivoltando la terra sempre da una parte ( a. alla pari; fig. 1A) e usando in genere aratri doppi; a prosoni, cioè a strisce di terreno larghe da 5 a 20 ...
Leggi Tutto
Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] bilateri, a seconda che la superficie del p. presenti una sola faccia o pagina (come è, per es., un p. che triangoli un nastro di Möbius: fig. 1) o 2 facce (fig. 2), e suddivide questi ultimi a seconda del genere (➔).
P. archimedei
Particolare tipo ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] aerodinamiche e dopo lo sgancio seguire una traiettoria tale da non interferire con le superfici esterne dell’aereo. Le b. guidate, utilizzate per gli attacchi di precisione, dispongono in generedi superfici aerodinamiche mobili atte a modificare ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] disuperficie del fronte d’onda nella direzione considerata. Ha le dimensioni diunadi emissione diuna sorgente sonora e l’i. energetica di un’onda sonora (o i. sonora), che, a norma delle definizioni date sopra nel caso di radiazioni in genere ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...