PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] a un'erosione completa dei livelli III, IV, era in superficie, cioè quando si formava il livello V, alla cui base la costituzione diuna nuova famiglia Pithecanthropidae, con un nuovo genere Pithecanthropus, concepito come una forma intermedia ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] con fondo alluvionale orizzontale e quasi perfettamente piano, ha unasuperficiedi 14 kmq., mentre gli altri due, assai più di strade ordinarie e più ancora quella delle ferrovie ha obbedito alle condizioni topografiche della regione: in genere ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] disuperficie. Per es., unasuperficiedi carbonio riflette il 17% dei raggi β del RaE, unadi oro (elemento pesante) il 68%.
Secondo la teoria di ottenute in tal modo hanno in genere un tempo di dimezzamento di alcuni minuti ed emettono, a differenza ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] del genere, compiuto in Italia, da Santini in poi" costò oltre trent'anni di lavoro, dal 1875 al 1910, a L. Respighi, A. Di primo, sopra un cmq. disuperficie normalmente esposta, alla distanza della Terra, una quantità di calore equivalente a 1,937 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili diuna certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] in cui l'incidenza della superficie urbana è di gran lunga inferiore, la di Amsterdam e per il centro di Tel Aviv; dei progetti di L. Kahn per il centro di Filadelfia e per Dacca. A una sorte del genere appaiono destinati i numerosi progetti di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] dalla psichiatria sono nate la psicologia, la psicoanalisi e in genere tutte le discipline che iniziano con il prefisso psico- ( è in grado di ricevere alla sua superficie più di 100.000 sinapsi, ognuna portatrice diuna particolare informazione da ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] richiedere l'indicazione del generedi attività svolto dall'azienda ove il censito lavora, avendosi così, ad esempio: impiegato dello stato, diuna banca, diuna determinata azienda commerciale, falegname addetto a una fabbrica di carrozze o a uno ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] di estendere la superficie coltivata mediante irrigazione. L'utilizzazione del suolo risulta la seguente (1975): superficie a lo sbocco di un'unione doganale al termine diuna fase preparatoria di quattro anni e diuna fase transitoria di dodici anni ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] sulla sfera ed in genere su ogni superficiedi rivoluzione risulta sempre S = 0. non così invece per superfici prive di assialsimmetria, quali si ottengono ad es. da unasuperficiedi rivoluzione con una generica trasformazione affine. Poiché ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] ogni punto rappresentativo si muove su unasuperficiedi energia costante, descrivendola tutta densamente. o le molecole di un gas, esistono in genere delle interdipendenze tra di essi che vengono a infirmare la validità della legge di Boltzmann.
Se ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...