GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] apparecchiature ESM con operazioni di appoggio espletate a favore diuna nave o diuna formazione di carri armati. L'elicottero, inoltre, nello svolgere tale compito presenta il grande vantaggio della piccola superficie radar equivalente, che gioca ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] da variabili di tipo economico, sociale o politico e può avere, e in genere ha, effetti positivi sul funzionamento di un dato della c. continua a dividersi, quindi, in una parte che scorre in superficie e in un'altra parte che penetra sottoterra; la ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] praticata attraverso una conduzione cooperativistica (solo 15.000 ha sono di proprietà privata; il rimanente appartiene al Fondo nazionale e allo stato) ed è favorita dalla sempre più diffusa irrigazione: oggi oltre il 40% della superficie agraria ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] volte nei polmoni una specie di laminatura, cioè si riduce a una sfoglia esilissima d'un centinaio di metri quadrati disuperficie, per poi a seconda che si tratti di ferite penetranti o di lesioni di altro genere. Generalmente in questi casi la ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] separazione di tipo spazio. Nell'approccio perturbativo tale commutatività è verificata quando i due punti hanno una separazione digenere spazio diuna stringa chiusa, essenzialmente un elastico relativistico, la cui azione è pari alla superficie ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] di data recente.
Classificazione e descrizione. - Il genere Oryza appartiene alle Monocotiledoni, famiglia Graminacee; è uno dei gruppi di guerra mondiale, occupava nel 1930-1931 unasuperficiedi ha. 388.100 con una produzione di q. 8.434.600. Mentre ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] vi manchi serietà pur sotto il riso amaro diuna satira che suscitò le reazioni violentc della società di complicazione ed esplicazione non è quella astratta di Parmenide, ma quella concreta di Eraclito. La moltitudine non è dunque "nella superficie ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] una graduale ripresa che tocca i 798.000 q. nel 1936 con unasuperficie coltivata di 75.590 ha., per raggiungere nel 1937, 1.200.000 q. circa con unasuperficie a coltura di sia per telerie e tessuti di grande consumo in genere. Misto con lana serve ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] stesse "dislocazioni" entro l'edificio atomico esistenti comunque in ogni cristallo ad una certa temperatura, e pure con le crepe, le punte e in genere le asperità disuperficie sulle quali il potenziale elettronico è più alto che non entro la massa ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] delle fotografie. La superficie sensibile può essere una porzione praticamente perfetta di piano se l'emulsione Le letture sui cerchi graduati orizzontale e verticale di cui l'apparecchio è in genere provvisto si possono fare con l'approssimazione da ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...