Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] ostacola il processo di dissoluzione, ovvero si ha una diminuzione dell’energia potenziale nel metallo fino al raggiungimento di un equilibrio tra le due fasi. La seconda situazione si ha quando allo ione della ‘superficie’ del metallo compete ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] egemonia della provincia di Bari e, in genere, dei capoluoghi La prima ospita una serie di laboratori che studiano l’applicazione di nuovi materiali in diversi Paleolitico medio, noto sia in giacimenti disuperficie sia in grotte e diffuso in tutta ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] del genere si presentano nello studio della struttura nucleare, nella fisica atomica, nella fisica dello stato solido e nella fisica delle basse temperature.
Matematica
In algebra si dice c. una terna ordinata costituita da un insieme di elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] Brahmaputra; a SE di questo, comprende anche una ristretta regione collinare. Quattro quinti della superficie hanno un’altitudine inferiore trascurabile. Anche alle opere di regimazione delle acque (in genere consistenti in canalizzazione e arginatura ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] alla sformatura e il materiale è sottoposto al bagno diuna soluzione di silicato di sodio, che conferisce al pezzo unasuperficie dura e impermeabile. Dopo una lunga stagionatura, anche di qualche mese, il materiale ha effettuato completamente il ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] di 500 mm annui; un quinto ha una media annua di 750 mm e solo il 3% arriva a 1250 mm annui o più. Le piogge, in genere, del prodotto interno lordo. Solo il 6% della superficie territoriale è coltivabile; i terreni migliori sono destinati alle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha unasuperficiedi 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] di maggior portata, il Lao.
Vario in C. il manto vegetale, in genere meno spoglio e di aspetto più attraente che in altre zone meridionali. Lungo le coste si ha una tipica vegetazione di va diminuendo. La superficie agraria e forestale costituisce ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] tardi dai primi nodi dello stelo presso la superficie del suolo. Da questi nodi sono emesse una cariosside di forma ovoidale, che contiene un piccolo embrione, posto verso una delle estremità, e abbondante albume farinoso.
Classificazione
Del genere ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] genere salubre nelle aree interne; le precipitazioni sono abbondanti dappertutto, ma in particolare sulla costa, dove consentono lo sviluppo disuperficie peraltro diuna rete ferroviaria di poco meno di 300 km, diuna rete stradale di 10.886 km (di ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] lato, sinonimo di retta.
Una retta si definisce a. di simmetria diuna figura quando la figura (una curva, unasuperficie ecc.) è detto ponte motore. Nei veicoli ferroviari l’a. in genere è rotante; nelle locomotive gli a. si dicono accoppiati ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...