Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] protesta verbale, il ‛manifesto' appunto, che diventerà un vero e proprio genereletterario e sara tanto più influente quanto più sarà letterariamente incisivo, fattualmente documentato, logicamente bene argomentato. Non sarà inutile ricordare che l ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] 'altro secolo e fin allora evitato, della nascita e instaurazione d'un autonomo, proprio ed auto-sufficiente «genereletterario», quale fu lo studio dell'antichità classica, si ravvisa nella sostanziale identità metodica e ideologica di esso studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] e di lodare il Creatore attraverso le lodi del creato.
Come dimostra il Cantico delle creature di san Francesco, il genereletterario della lode viene impiegato per manifestare l’amore per la natura, che comunque è un primo passo che deve portare a ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] a riformare radicalmente il mondo caduco nel quale erano nati. Al di là dei topoi e degli stilemi tipici del genereletterario agiografico, è possibile isolare alcuni fatti che vanno esaminati dal punto di vista storico.
Il primo problema che si pone ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] – ad esempio nel 1807 per la penna di un grafomane di genio come Antoine Fantin Desodoards – o prima del 1848 da parte di dalla cittadinanza politica, tanto da innescare un autentico genereletterario, di cui Un Viaggio elettorale di Francesco De ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] caso della Lettera cipriota di Ibn Taymiyya
Le controversie religiose costituiscono, sin dall’VIII secolo d.C., un genereletterario assai diffuso sia in ambito cristiano sia in campo islamico. L’impianto dialogico di tali testi, dal chiaro intento ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] e del potere del papa non sono sogni, neppure nel senso che somnium ha proprio in quegli anni in un genereletterario diffuso anche fra i giuristi e che acquista una sua centralità proprio allo scoppiare dello scisma (nel Somnium Viridarii, così ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] , riviste nel corso dei cinquant'anni successivi. Si ritiene comunemente che questo testo abbia segnato la nascita di un genereletterario completamente nuovo, ma ciò è vero soltanto in parte. Un espediente simile era stato usato da Kircher nel 1656 ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] memoria all'interno delle culture della parola significa cominciare a mettere tra parentesi l'idea del mito come genereletterario o come racconto di un tipo determinato, significa scoprire la varietà delle produzioni affidate alla memoria: proverbi ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] città pia. L'affermazione, nei testi della seconda metà del XV secolo, esula dai commenti tipici del genereletterario dell'Itinerario del pellegrino, quali, ad esempio, l'enumerazione esaustiva delle reliquie da venerare o la descrizione senza ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...