• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Economia [33]
Diritto [33]
Storia [26]
Temi generali [27]
Archeologia [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Geografia [19]
Biografie [17]
Africa [12]
Storia per continenti e paesi [11]

Vecchiaia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Vecchiaia Peter Laslett Introduzione Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] in due o quattro livelli e in tre o quattro generazioni. Le sottosezioni più significative sono le ultime due al un fondo che gli consenta di garantirsi la sussistenza una volta cessata l'attività lavorativa - un principio di risparmio che non fa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – INCERTEZZA RELATIVA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchiaia (8)
Mostra Tutti

Sociolinguistica

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociolinguistica Gaetano Berruto Oggetto e ambito della sociolinguistica Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] p. 23), così a Roma ragazzi della seconda generazione di immigrati da altre regioni mostrano, per esempio, un sussistenza nella competenza del parlante) e proprio grazie a ciò veicola precisi significati e permette l'interpretazione corretta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEORIE E SCUOLE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – LINGUAGGI SETTORIALI – DIAGRAMMA CARTESIANO – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociolinguistica (2)
Mostra Tutti

Corporatismo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Corporatismo SStefano Gorini di Stefano Gorini SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] sostanziale i diritti di proprietà e i mercati corrispondenti) che generano un divario tra le curve di domanda o di offerta del mercato per la sussistenza di una società civilizzata, la formazione di un potere politico-coattivo di governo è ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – ECONOMIA CAPITALISTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corporatismo (6)
Mostra Tutti

Modelli di società a confronto: utopia politica ed economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] agraria, con l’obiettivo di superare la fase di un’economia di mera sussistenza e quindi incrementare la con idea distinta la proporzione fra ’l vino ed un infinito numero di generi i cui prezzi mi sono noti. E con quanto poca fatica questa ... Leggi Tutto

Matrimonio

Universo del Corpo (2000)

Matrimonio Marco Aime Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] figli potrebbero infatti accoppiarsi con la madre e generare prole. Però uno dei principi universali che accomunano le risorse sulle quali si basa la sussistenza sono estremamente mobili e spesso di localizzazione variabile. È stato calcolato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – AFRICA OCCIDENTALE – COPPIE DI FATTO – CASTE INDIANE – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matrimonio (8)
Mostra Tutti

Tipologie climatiche in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] di oscillazioni stagionali più marcate, e sono documentate le conseguenze pesanti di tali oscillazioni sulla sussistenza di società l’inserzione – fra quelli tradizionalmente coltivati – di altri generi, sensibili a queste caratteristiche: è il caso ... Leggi Tutto

Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche Alberto Cisterna Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] , si tratti di attività investigative disposte con provvedimenti del pubblico ministero di generica acquisizione documentale (art art. 4). «La valutazione circa la sussistenza, in concreto, di tale «necessità» spetta indubbiamente all’autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il concetto di sostanza nel Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia seicentesca rielabora in differenti modi la concezione della sostanza [...] , che la definizione coglie nella sua essenza sostanziale (per esempio, l’essenza sostanziale dell’uomo è di essere ragionevole e non di essere musico). I generi e le specie, che Platone aveva considerato le sole vere sostanze, non sono che sostanze ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] generazioni di Savorgnan avevano invece dovuto accontentarsi del conferimento da parte della Repubblica di nuovi feudi e di e il pane a Venezia (1570-1650): calmieri e governo della sussistenza, "Società e Storia", 20, 1983, pp. 271-303; Ivo ... Leggi Tutto

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] della nozione generica di 'relazione' tra probans e probandum: "Inferenza è la percezione di un oggetto sussistenza del rapporto di causa-effetto deve essere stabilita preliminarmente attraverso la concatenazione di un certo numero di percezioni e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
competènza
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...
vìveri
viveri vìveri s. m. pl. [uso sostantivato dell’infinito vivere]. – Denominazione generica di quanto è necessario all’alimentazione umana; generi alimentari: il costo dei v. è aumentato (cfr. caroviveri); i v. di prima necessità; con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali