Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] da Y. al-Shāhed. Negli anni successivi l'aggravarsi della crisi economica e la perdita di fiducia nelle istituzioni hanno generato mobilitazioni popolari che a più riprese il governo ha tentato di reprimere con metodi violenti, come per le agitazioni ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] strutture produttive. Il paese importa soprattutto macchinari, apparecchiature elettriche, mezzi di trasporto e generi alimentari; esporta rame, acciaio, materie plastiche, abbigliamento, materiale elettrico, prodotti chimici. Principali partner ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] alle gravi conseguenze economiche dovute alle mancate commissioni ecclesiastiche, contribuiscono allo sviluppo dell’arte profana, nei generi allora considerati minori, come il ritratto, la natura morta, il paesaggio. La destinazione privata determina ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] ha le sue sedi principali a Haifā, Ramleh e Hartuv, presso Gerusalemme. Altre industrie riguardano la produzione di generi alimentari, di apparecchiature elettro e radiotecniche, il taglio dei diamanti, ecc. I problemi principali dell'industria ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] bambini) causato dalla conseguente carestia, una serie di accordi internazionali stabilì l'invio di beni alimentari e generi di prima necessità alla popolazione nord-coreana; la contemporanea ripresa delle relazioni con la Repubblica di Corea e ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] recente tra 4° secolo a.C. e 7° d.C. che, fino a non molti anni fa, si appiattiva sotto la generica classificazione di ''periodo tardo-mesopotamico''.
Fino allo scoppio della Guerra del Golfo, l'῾I. ha visto all'opera missioni archeologiche di molti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] , con le ben note serie di quadri Huacayñán, El camino del llanto, La edad de la ira: pittura schematica d'impasti generosi che si colloca su quel versante del movimento che esprime l'umiliazione e la sofferenza. La sua casa a Quito ospita la ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] , noci di palma, pelli e cuoio), nonché i legni pregiati. Scarso peso hanno i prodotti lavorati (legname, derivati del petrolio, generi alimentari). La maggior parte degli scambi avviene con i paesi della CEE, specie la Gran Bretagna, la Germania, la ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] (n. 1937), J. Strielkūnas (n. 1939), S. Gedà (n. 1943), G. Patackas (n. 1951), K. Platelis (n. 1951); all'ultima generazione appartengono invece A. Marčenas e D. Kajokas. Ricca e meritevole è la letteratura lituana per l'infanzia. Nella critica ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] casi in modo ossessivo e sessuofobico, sull’abbigliamento e sul rispetto di regole del pudore tramandate di generazione in generazione. Da quest’ultimo punto di vista, i movimenti fondamentalisti, guidati sistematicamente da uomini, si sono sforzati ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...