Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] non vanno al di là dello stadio embrionale» (Alain Rouquié, cit., p. 223).
Le trasformazioni sociali, che normalmente generano, se non conflitti, naturali dissidi fra i comparti umani e strutturali chiamati a realizzarle, sono spesso contrastate dall ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] corinzie decorate da corone d’alloro, l’imperatore, togato e seduto sulla sedia curule, assiste a una distribuzione di generi alimentari e di denaro (congiarium) al popolo.
Lo stesso tema è rappresentato nel fregio storico sottostante70. L’imperatore ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] piuttosto a ritenere che gli Alleati si siano affidati per questi compiti al notabilato prefascista, sulla base di informazioni generiche e spesso vecchie di dieci-vent'anni, arrivando così in alcuni casi agli uomini 'di rispetto' i quali, con ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , 213 birrai su 280 hanno ereditato il mestiere dal padre), la tendenza a riservare il 'capolavoro' ai figli e ai generi provocano innumerevoli conflitti, spesso violenti, scioperi, moti urbani: nel 1311-1313 a Londra e nelle Fiandre, nel 1332 a ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] società cristiana, Bari 1998, pp. 400-417.
10 Paneg. 11(3)10,5.
11 Paneg. 11(3)2,4: «Voi rendete manifesto il fatto di essere generati da questi dei nei vostri nomi, e molto di più nelle vostre virtù», cfr. ivi, 3,2.
12 Paneg. 9(5)7,3.
13 Paneg. 9(5 ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] , hanno posto lo scritto nella prima metà del sec. II, pensando a una origine alessandrina, o corinzia, o romana o genericamente egiziana. Nel caso di una origine corinzia, l'attribuzione a C. si spiegherebbe con il fatto che si conservava nella ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] la mossa di Costantino fosse sincera, dall’altro Jones pone in evidenza il fatto che la crisi del III secolo aveva generato in tutti gli strati della popolazione, ma soprattutto nei livelli più bassi di essa, una notevole fluidità accompagnata a una ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] di residenza a Venezia e a Padova (e qui, nel 1545, prese stanza nella "regia casa" di Giovanni Corner Piscopia, il genero di Alvise Corner, avendo presso di sé l'Aretino) e più ancora a Verona con funzioni ispettive e direttive assolte con scrupolo ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] è comparabile a quella della restante letteratura di questo periodo. La figura di Costantino in tutti questi generi letterari risulta esclusivamente positiva; la leggenda attorno alla sua persona si cristallizza in una forma relativamente stabile ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] conseguenza delle scoperte geografiche, e in base a esso ingenti risorse – dai metalli preziosi ad altre materie prime a generi alimentari e spezie – affluirono in Europa, e in primo luogo in Spagna, consentendo di moltiplicare la produzione di ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...