GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] un altro opuscolo sui Vantaggi religiosi e sociali della dommatica definizione dell'infallibilità pontificia (Torino 1870), dove "la genesi di tutti i mali religiosi e sociali che oggidì si deplorano" era ricondotta allo "spirito d'insubordinazione ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] di Maria tra i cristiani e ispirò molte raffigurazioni artistiche. Nel 4° secolo si applica a Maria anche la profezia di Genesi 3,15: ella è colei che «schiaccerà la testa» del serpente (il diavolo), frase che nel testo ebraico è riferita alla ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] a tale riguardo, dal convento di S. Domenico.
Ormai indebolito dalla malattia, il G. intraprese un Commentario della Genesi rimasto manoscritto e incompleto e, secondo qualche bibliografia, un catechismo dogmatico. Gli sono stati attribuiti anche un ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] , in Nel I centenario della morte di L. Lanzi, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le Marche, n. s., VI (1910), pp. 120 ss.; M. Zanardi, Sulla genesi del "Cannocchiale aristotelico", in Studi secenteschi, XXIII (1982), p. 43. ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] e civiltà monastica, (catal.) a cura di M. Dell’Omo, Roma 1996, p. 58 (rist. in Id., Montecassino medievale. Genesi di un simbolo, storia di una realtà. Saggi sull’identità cassinese tra persone, istituzione, consuetudini e cultura, Monte-cassino ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] e ottoniano sia in scene bibliche sia in raffigurazioni allegorico-simboliche degli imperatori.
Già dal 6° sec. (Genesi Cotton, British Library), nei cicli della Creazione appare l’immagine antropomorfa di D., in sembianze mature o giovanili ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] su uno sfondo liscio caratterizzato da sintetiche annotazioni naturalistiche o architettoniche. La stretta rispondenza di episodi della Genesi, sul battente sinistro, e di scene della Vita di Cristo, sul destro, evoca un programma iconografico volto ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] Saint-Serge. XXIIe Semaine d'études liturgiques, Paris 1975", Roma 1976, pp. 393-410; id., Les Pontificaux du haut Moyen Age. Genèse du livre liturgique de l'évêque (tesi), Aarhus 1977; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Il Maestro del Codice di San ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] accusa M. di apostasia, accusa che venne sfruttata, ai loro fini ecclesiologici, dai donatisti. Si può ricostruire la genesi probabile di questa accusa. I donatisti, dopo il 370, cercavano di coinvolgere nell'accusa di traditio delle Scritture ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] in fretta la Lombardia, si ritirò per qualche tempo a vita privata, pur conservando le cariche. Ebbe però una certa parte nella genesi della lettera di Pio IX a Ferdinando d'Austria del 3 maggio. In agosto, dopo la caduta del ministero Mamiani, venne ...
Leggi Tutto
-genesi
-gèneṡi [dal sost. seg.]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio dotto e scient. (filogenesi, litogenesi, ontogenesi, partenogenesi, ecc.), con il sign. generico di origine, generazione, formazione.
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...