Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] bioscienze, comprese in particolare le tecniche di manipolazione genetica. In questo contesto la Convenzione sulle Npt. Tali sanzioni aggravano ulteriormente le condizioni di vita della popolazione nordcoreana, ma non sembrano influenzare la dinastia ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] la genetica, la fisiologia e la medicina. Il concetto darwiniano di fitness indica il numero di discendenti disponiamo dei dati più attendibili, e quindi una quota di 5,3 per milione nella popolazione. Nel 1990 il loro numero è aumentato a 18.394 ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] reinfusione nel paziente non porta alla persistenza dipopolazioni cellulari trasdotte, in quanto la maggior parte nei paragrafi precedenti, l'introduzione di materiale genetico all'interno del genoma di cellule di mammifero avviene quasi sempre in ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] Gran Bretagna. Negli anni Venti e Trenta del secolo scorso la popolazionedi molte città britanniche aumentò dal 40% al 70%. I rifiuti l'associazione microbica contiene l'informazione genetica necessaria per produrre enzimi catabolici che estraggono ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] prospettiva poteva solo contrapporsi nettamente a un'impostazione genetica quale quella di Jean Piaget, per la quale il bambino della popolazione adulta, per la forte influenza di variabili culturali (è il modo di ragionare tipico di un pensiero ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] 2007 il fabbisogno energetico mondiale, relativo a una popolazionedi circa 6,1 miliardi di persone, ammontava a circa 15,03 TW (1 genetica, dove sono allo studio microrganismi geneticamente modificati per migliorare i processi di fermentazione ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] popolazionedi cellule staminali capaci di rinnovarsi e di differenziarsi. Questa popolazione . (1996) Engrailed, Wnt and Pax genes regulate midbrain-hindbrain development. Trends Genet., 12, 15-20.
KRUMLAUF, R. (1994) Hox genes in vertebrate ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] regioni italiane avranno una medesima statura media. Se è vero che gruppi geneticamente diversi, vissuti a lungo in un medesimo ambiente, come alcune popolazioni americane di origine europea e africana, presentano oggi una stessa statura media, ma ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] il conflitto come l'espressione di un istinto di lotta programmato geneticamente. E infatti Konrad Lorenz (v d'uno Stato hanno cercato di battere i propri nemici interni, di controllare le popolazioni loro soggette e di estorcerne i mezzi necessari ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] già parlato. Recentemente, la genetica delle asimmetrie ha incominciato a essere un campo di ricerca promettente.
Ci resta da un altro punto di vista. Innanzi tutto è da osservare che le coppie dipopolazioni enantiomeriche ipotizzate da Wald ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...