batterio
Microrganismo unicellulare precedentemente incluso nel regno Procarioti, ma attualmente considerato un dominio a sé stante (Bacteria). La classificazione dei b. prevede 23 phyla, a loro volta [...] crescita. I b. non hanno un vero nucleo, ma un singolo cromosoma circolare a doppio filamento (nucleoide). Hanno inoltre unità genetiche accessorie, i plasmidi, che codificano la produzione di enzimi per l’uso di fonti insolite di carbonio e per la ...
Leggi Tutto
ricerca duale
ricérca duale locuz. sost. f. – Anche nota come dual use, l'espressione indica, secondo la definizione del National science advisory board for biosecurity (organismo statunitense creato [...] , degli animali e delle piante. Questa enorme massa di dati darà nuovo impulso alla ricerca sulle malattie contagiose e alla genetica comparativa, e ha già permesso di comprendere meglio la biologia degli agenti patogeni e di mettere a punto sistemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] stata massiccia e che la vita sia stata ricostruita di fatto a partire dal 30 % o anche meno della variabilità genetica presente prima dell'evento di estinzione.
I paleontologi hanno da tempo identificato questi eventi di estinzione di massa e hanno ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] dell'organismo. Una relazione analoga si può postulare, da un lato, tra il livello della biologia molecolare e della genetica e quello del sistema nervoso e di altri organi e sistemi dell'organismo; dall'altro, tra il livello dei comportamenti ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] ammette la donazione di ovocita con conseguente fecondazione eterologa, come pure l’impianto di un embrione concepito con il materiale genetico di una coppia legalmente sposata nell’utero di una donna diversa dalla madre biologica, ma non consente il ...
Leggi Tutto
Roundup
Mauro Capocci
Diserbante ad ampio spettro a base di glifosato prodotto dalla azienda agrochimica statunitense Monsanto. Viene assorbito attraverso la superficie delle foglie e tramite il flusso [...] un rischio concreto per gli agricoltori. Nel 1996 la stessa Monsanto ha messo a punto la prima varietà di piante geneticamente modificate al fine di resistere al glifosato, la cosiddetta soia Roundup Ready (RR), seguita poi da altri vegetali di ...
Leggi Tutto
mutagenesi
Processo di cambiamento dei geni di un organismo attraverso le mutazioni. Cambiamenti nel genotipo possono essere causati da mutazioni spontanee (mutazioni casuali) o provocate da agenti mutageni [...] l÷2 alleli mutati rispetto alla generazione parentale. Le mutazioni sono responsabili del mantenimento di una certa variabilità genetica all’interno del genoma di una popolazione (pool genico) e quindi forniscono il materiale grezzo per l’evoluzione ...
Leggi Tutto
HOKA
Carlo Tagliavini
. Uno dei maggiori gruppi linguistici dell'America Settentrionale (v. america, II, 922).
Con questo nome, artificialmente costruito in base ad alcune forme del numerale "due" (Sasta [...] poté dimostrare che la lingua dei Čimariko, che vivevano sul Trinity River al sud dell'imbocco di South Fork, era geneticamente affine al Šasta dell'Oregon.
Nel 1913, nel citato scritto di Dixon e Kroeber, la famiglia Hoka era considerata costituita ...
Leggi Tutto
emofilia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Disordine ereditario recessivo che causa una grave insufficienza nella coagulazione del sangue dovuta alla mancanza, totale o parziale, del fattore VIII (e. [...] dosando il fattore VIII. La terapia è incentrata sull’assunzione di preparazioni concentrate del fattore VIII.
Emofilia B
È trasmessa geneticamente attraverso il cromosoma X, ma è molto più rara della A, con un quadro clinico che le si sovrappone. L ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] venne meno il concetto di lingua unitaria e le concordanze tra lingue appartenenti a gruppi o sottogruppi geneticamente differenti furono spiegate con la propagazione nello spazio delle innovazioni linguistiche irradiate dai centri dotati di maggiore ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genetico
-genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...