Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] e strade ed entrò nel 1863 nell'amministrazione del genio civile. All'indomani della cessione della Savoia all'Impero inatteso riscontro nell'esitazione del Boulanger a tentare un pronunciamento militare. Il C., deciso dal canto suo a difendere la ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] rinnovato il gusto e ravvivato tradizioni nazionali. Il naturale genio artistico armeno ha avuto modo di manifestarsi nella pittura, è stato il contributo dell'Armenia allo sforzo militare russo nella seconda Guerra mondiale.
La Chiesa ortodossa ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] tra l'Inghilterra e l'Irlanda, nelle questioni di carattere militare, finanziario, commerciale che, rimaste insolute per anni, mantennero vita politica ed economica che è più d'accordo con il suo genio e le sue tradizioni (art.1); e che l'Irlanda è ...
Leggi Tutto
Terzo figlio di Marco il Cretese (L. Antonius M. f.), fratello minore, cioè, di Marco il triumviro e di Gaio Nel 54 egli fu con quest'ultimo tra gli accusatori di Gabinio: cinque anni dopo era questore [...] dei tre: nel partito senatorio era riguardato come il cattivo genio del fratello Marco, a cui una volta anzi avrebbe fatto pacifica, e si fece conferire dal popolo il comando militare contro quest'ultimo e contro Lepido, assicurando che Marco ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Ettore Bortolotti
Matematico e medico, nato a Valentano di Roma il 22 settembre 1765, morto a Modena il 9 maggio 1822. Trasferitosi col padre, fin dai primi anni della sua infanzia, a [...] sublime" che conservò fino al 1807, per passare poi a quella di "matematica applicata" presso la scuola militare di artiglieria e genio, istituita a Modena dal governo napoleonico. Cessata nel 1814, col dominio napoleonico, anche quella scuola, e ...
Leggi Tutto
LEE, Robert Edward
Alberto Pincherle
Generale americano, nato a Stratford (Virginia) il 19 gennaio 1807, morto a Lexington il 12 ottobre 1870. Figlio di Henry (v.). Entrato nell'Accademia militare di [...] Washington ed erede della storica dimora di Arlington. Ufficiale del genio, L. ebbe varî incarichi: lavori di fortificazione, di , lo chiamò presso di sé, come suo consigliere militare, per organizzare la difesa della capitale, Richmond, minacciata ...
Leggi Tutto
NERUDA, Pablo (pseudonimo di Ricardo Neftali Reyes Basoalto, App. II, 11, p. 400)
Ruggero Jacobbi
Poeta cileno, morto a Santiago il 23 settembre 1973. Eletto senatore per il Partito comunista nel 1945, [...] quando ormai la minaccia del colpo di stato militare è incombente, scrive Incitation al nixonicidio y alabanza Autori vari, Mito y verdad de P. Neruda, Mexico 1958; M. Aguirre, Génio y figura de P. Neruda, Buenos Aires 1964; R. Silva Castro, P. ...
Leggi Tutto
Nato a Charmes-sur-Moselle (Vosges) il 22 settembre 1862, morto a Parigi il 4 dicembre 1923. Studiò nel liceo di Nancy e, per due anni, legge in quell'università; indi a Parigi, dove s'iniziò al giornalismo. [...] 'esempio di un giovine alsaziano che compie il suo servizio militare nell'esercito tedesco (Au service de l'Allemagne), e tenuto all'Università di Strasburgo e pubblicato nel volume sul Genio del Reno, propugnò, senza grande successo, un ideale di ...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] navi e delle loro armi e apparati. Una nave militare è fornita di armi e apparecchiature che non sono generale affidata a un ammiraglio ingegnere, appartenente o al corpo del Genio navale o al corpo delle Armi navali. Quattro direzioni, di cui ...
Leggi Tutto
SERVIO TULLIO
Plinio Fraccaro
. Il sesto re di Roma. Mentre una leggenda raccontava che la madre sua Ocrisia, nobile signora latina, era già incinta di lui quando la guerra l'aveva resa schiava di Tanaquilla [...] leggenda narrava che essa l'aveva concepito, già schiava, dal genio del focolare della reggia; si spiegava nell'uno e nell'altro anni (578-535 a. C.), non fu senza gloria militare, per guerre combattute specialmente contro gli Etruschi, dodici città ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...