(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] idea di un già notevole sviluppo dell'architettura militare, a premessa della fioritura dell'età nuragica. a Sassari), occorre ricordare gli interventi di restauro da parte del Genio Civile (grazie alla l. 1552 del 1935), tali da provocare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Fossakultur tirrenica con inumazioni in posizione distesa appartengono le gen ti della parte più interna delle valli dell' documentano anche l'ulteriore sviluppo dell'organizzazione sociale e militare (rituale del banchetto e panoplia da oplita a ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] (alcuni furono peraltro consolidati staticamente per opera del Genio Civile con metodi ora non più accettabili), al ora) a parte del patrimonio non ancora vincolato del demanio militare e comunale e a molte infrastrutture statali; il riferimento ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] le imponenti dimensioni del suo terrapieno e per la tecnica carpentieristica. In genere, l'uso della muratura era riservato piuttosto all'architettura monumentale e il suo ruolo militare era limitato. Le porte d'ingresso erano protette di solito da ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] tutto sesto o a sesto ribassato. Molte case del genere si vedono nella parte più centrale della città, leggibili G. Rohault de Fleury, La Toscane au Moyen Age. Architecture civile et militaire, II, Paris 1873; V. Lusini, Storia della basilica di S. ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] (non a caso un termine ripreso dal linguaggio militare), scegliendo una strategia di attacco che li indusse a mercato d'arte internazionale ed è qui che si sviluppa quel particolare genere di dipinto che raffigura l'interno di una galleria di quadri ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] E. De Amicis ("i bozzetti" della Vita militare, pubblicati alla spicciolata dallo scrittore, erano stati raccolti i macchiaioli, in Le Arti, 1963, 8, pp. 4-7; M. Borgiotti, Il genio dei macchiaioli, Milano 1964, I, pp. 14 ss., 43-45, 339 e passim; A ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] della produzione artistica in terra d'Islam.Nessun esplicito divieto del genere è nel Corano, il libro sacro di quella fede; ma autore dei Gesta Francorum per il coraggio e l'abilità militare dei Turchi che avevano dominato gli Arabi. Tuttavia, il ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] ). Al di là della figura retorica dell'artista-genio-ribelle, che non può piegarsi all'arido indottrinamento ma Vasic Vatovec, pp. 64-83); D. Lamberini, Architetti e architettura militare per il Magnifico, in Lorenzo il Magnifico e il suo mondo, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] . 1915, n. 506, che introduceva l'esonero dal servizio militare per i lavoratori di stabilimenti a produzione bellica - dava al ampio e non ancora ordinato (per la cui sommaria descrizione vedi Guida gen. agli Arch. di Stato ital., I,Roma 1981, p. 101 ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...