Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura dell’inventore ha subito, nel corso del XX secolo, una metamorfosi e [...] scientifica e sulle stesse scoperte che ne sono la fonte, fino al caso, assai discusso, del brevetto sul genoma umano.
L’inventore: un’invenzione ottocentesca
In questo rapido excursus nella storia del brevetto si possono leggere, in filigrana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] segmenti polipeptidici dell’anticorpo, mentre David Talmage pensa che tutto il repertorio sia completamente contenuto nel genoma; l’applicazione delle nuove tecnologie biologiche consente a Susumu Tonegawa di dimostrare nel 1974 l’origine somatica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] ad esempio nel caso degli antistaminici – come bersaglio dei farmaci.
I dati forniti dagli studi sul sequenziamento dei genomi, (la tecnica che consente di individuare e ordinare tutti i nucleotidi che costituiscono il nostro patrimonio genetico così ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] della cellula stessa replicano il DNA del profago per molte generazioni, come se si trattasse di un normale segmento del genoma, e tutti i geni del fago tranne uno sono disattivati.
I geni del fago codificano proteine con una precisa sequenza ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] e i dispositivi proposti per determinare la sequenza di singole molecole di DNA, destinati ad aprire grandi prospettive nella genomica su larga scala e nell’applicazione di nanostrutture inorganiche quali marcatori in biologia e in medicina. Le ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] di nuovi farmaci, per controllarne la tossicità o per la terapia dei trapianti. In patologie genetiche la manipolazione del genoma è necessaria per correggere il difetto nelle c. s. e può avvalersi di nuovi approcci di gene editing, evitando ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] di ritrovare il nido (homing). La strategia di orientamento su base genetica avviene grazie alle informazioni codificate nel genoma della specie riguardanti la direzione, il verso e la lunghezza del viaggio da compiere: essa consente anche a quegli ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] di selezione (v. evoluzione, App. V).
Nei decenni successivi i genetisti e i biologi molecolari scoprivano comportamenti del genoma che hanno aperto varchi nelle protezioni della teoria e rimesso così in discussione il suo valore come teoria generale ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] viene controllata e dall'orologio centrale dei mammiferi e dagli oscillatori periferici costituiscono una parte significativa del genoma e sono in gran parte differenti nei diversi oscillatori. Infatti, analisi sulla natura dei trascrittomi in ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] .com). L’emittente è stata realizzata su un concetto base tanto innovativo quanto particolare: il Music genome project, ovvero il Progetto Genoma della musica, un’idea di Tim Westergren, compositore e produttore discografico statunitense che nel 1999 ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...