DELLA GHERARDESCA, Lotto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] , 1416; U. Dorini, Il tradim. del conte Ugolino alla luce di un documento inedito, in Studi danteschi, XII(1927), pp. 61-64; Annali genovesi di Caffaro, V,a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1929, in Fonti per la st. d'Italia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] città, Pancrazio Venier, e all'ambasciatore veneziano in Egitto, Giovanni Soranzo, il futuro doge, promettono con atto solenne al genovese Ottobuono Della Volta e a Iacopo da Parma, il risarcimento dei danni arrecati dal duca di Candia col sequestro ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] sulle sue terre e in particolar modo sulla sua capitale, si alleò nel 1256 con Genova e prese addirittura la cittadinanza genovese. Il castello di Cagliari fu strappato ai Pisani e nonostante la morte di Chiano (ottobre '56) la guerra continuò, e in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] ). E se non è certo che, nel luglio 1502, il F. accompagnasse il padre ad Asti all'incontro ufficiale tra gli ambasciatori genovesi e il re di Francia, era sicuramente con lui, alla fine d'agosto, ad accogliere Luigi XII nel loro superbo palazzo di ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] Giovia, il duca di Milano lo nominò podestà di Albenga, derogando alla consuetudine che voleva l'ufficio riservato ai cittadini genovesi. 1 suoi amministrati ne apprezzarono l'operato, e alla fine del suo mandato, forse per evitare la nomina di un ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] bastia di Morenzan (6 aprile). Nell'agosto dello stesso anno fu inviato con 3.000 fanti a raggiungere l'armata padovano-genovese che assediava Chioggia, ed ebbe una parte notevole nella conquista della città. Nel febbraio del 1384, dopo la resa della ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] 1588, Rodolfo congelò la vendita e diede vita a una commissione di giuristi per decidere sulla questione.
Per contrastare l'azione genovese, il duca di Savoia si servì prima del proprio ambasciatore e poi del G., inviato a Praga dal maggio del 1591 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] 25% sui beni ecclesiastici per sopperire alle spese di guerra e "con vigore in perpetuo". In tal modo, il governo genovese utilizzava del D. la fama di profonda religiosità e gli ottimi rapporti personali con gli ambienti ecclesiastici che egli aveva ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] prestigio personale e familiare di cui godeva è data dalla sua elezione nel 1586 a una delle massime cariche dello Stato genovese, quella di sindacatore supremo (con funzione di controllo dell'operato del doge e dei membri dei due Collegi), all'età ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] , p. 51; A. Boscassi, Il magistrato dei Padri del Comune..., Genova 1912, p. 51; L. Levati, I dogi di Genova e vita genovese dal 1746 al 1771, III, Genova 1915, pp. 52-56, 228300; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...