ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] territorio cinarchese. La conquista non fu facile, ma il 20 sett. 1416 il castello di Cinarca fu finalmente espugnato dai Genovesi. L'I. riparò in Catalogna, dove il nuovo re Alfonso V lo assunse ai propri stipendi, promettendogli di aiutarlo quanto ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Ibid., Not. Lanfranco e Raimondo Medico 4, c. 35r; Ibid., ms. 516: Ganduccio, Mem. delle origini di alcune famiglie genovesi, c.2v; Annali genovesi del Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano e C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] n. 2, pp. 47-56; Ead., Il Settecento, in La scultura a Genova e in Liguria, II, Genova 1988b, pp. 213-295; Disegni genovesi dal XVI al XVIII secolo (catal.), a cura di M. Newcome Schleier, Firenze 1989, pp. 172, 183 s.; E. Gavazza, Lo spazio dipinto ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] Genova 1622; [P.F. Guano], Il prencipe Iacopo L., Genova 1626; Il Sincero, 15 e 22 febbr. 1642; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, II, Spagna (1619-1635), a cura di R. Ciasca, Roma 1955, ad ind.; F.L. Mannucci, La vita e le opere di ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] D. cfr. G. Airaldi, Studi e documenti su Genova e l'oltremare, Genova 1974, p. 257; G. Rebora, Libri di conti di mercanti genovesi nel secolo XV, in Atti del III Convegno intern. di studi colombiani (Genova, 7 e 8 ott. 1977), Genova 1979, pp. 208- 18 ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Ottobono
**
Genovese, fratello di Nuvolone, fra il 1158 ed il 1159 partecipò a numerose società di traffici marittimi con l'Italia meridionale e Costantinopoli, investendovi cospicui capitali. [...] di lui, posteriormente a tale data. Una sua figlia, Maria, sposò un membro della famiglia dei Richeri, Lanfranco.
Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano, I, Roma-Genova 1890, in Fonti per la Storia ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Genova 1910 - New Haven, Connecticut, 1986), figlio di Sabatino. Trasferitosi dopo il 1938 negli USA, in conseguenza delle leggi razziali, ha insegnato alla Yale University. Socio straniero [...] particolare allo studio della storia economica del Mediterraneo nel Medioevo: Studi sull'economia genovese nel Medioevo (1936); Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo (1939); Continuità e adattamento nel Medioevo (1950); Venezia e le grandi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] in Id., Guerra e politica negli scrittori italiani, Milano-Napoli 1955, pp. 136-164; R. Romeo, Illuministi meridionali: dal Genovesi ai patrioti della Repubblica partenopea, in La cultura illuministica in Italia, a cura di M. Fubini, Torino 1957, pp ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] il filosofo fu ripagato con la stessa moneta: Galanti, che del C. fu amico, riferisce di quanto egli fosse ostile al Genovesi, e da parte sua conclude: "Era un grande uomo, ma senza filosofia, era gran giureconsulto, ma senza scienza politica".
Il C ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] Pallavicino, ibid. 2001, p. 86; G. Serra, Storia della antica Liguria(, Capolago 1835, II, pp. 69-72; M.G. Canale, Storia( dei Genovesi(, II, Genova 1849, pp. 105 s.; V. Poggi, Albisola( Parte I, Savona 1888, pp. 33, 64-67; C. Manfroni, Storia della ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...